A Fucine di Ossana torna la «Fiera di San Michele»
Domenica 1° ottobre l’evento, caratterizzato da una storia centenaria, animerà la frazione del borgo inserito «tra i più belli d’Italia» con molte novità
L’artigianato solandro è una fusione di storie, mani e sogni. Un prezioso patrimonio da custodire e veicolare, affinché il saper fare degli esperti e talentuosi maestri non vada disperso, ma che, coniugato a innovazione e creatività, possa ispirare le nuove generazioni, favorendo la nascita di opportunità professionali e rafforzando il senso di comunità.
Questa visione sarà il tratto distintivo della tanto attesa «Fiera di San Michele», che torna domenica 1° ottobre a Fucine di Ossana con svariate novità: per un’intera giornata, la frazione del comune dal 2022 inserito tra i «Borghi più belli d’Italia» sarà l’ideale teatro di una serie di iniziative dedicate all’artigianato, uno dei settori che meglio identificano e raccontano il territorio solandro.
Sin dalle 9, le vie del paese saranno animate dal vivace mercato. In parallelo all’inizio della fiera, i visitatori potranno ammirare una vasta esposizione dell'artigianato della Val di Sole (riproposta dopo diversi anni) e una suggestiva mostra fotografica dal titolo «Sapere d'Artigiano», organizzata in collaborazione con l'Associazione Artigiani Trentino.
Spazio poi alla parte pratica: i presenti avranno infatti la possibilità di partecipare al laboratorio «La Bottega del Ramaio», curato assieme al Museo Etnografico Trentino di San Michele: un’imperdibile esperienza per scoprire, con le proprie mani, le antiche tradizioni artigianali.
Il doppio appuntamento (dalle 10 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 16) si terrà al Bocciodromo comunale, dove avranno luogo anche i saluti istituzionali. L’hotel Santoni ospiterà invece un pranzo con prodotti tipici solandri.
La giornata proseguirà con l’intrattenimento musicale al Bar Iob, con Dj Fantino e i Monkey Guitar Project. Per l’occasione, è inoltre prevista l’apertura straordinaria del Castello di San Michele, dalle 10 alle 17.30, a ingresso libero.
La Fiera di San Michele è organizzata dal Comune di Ossana con il supporto di Apt Val di Sole, Etnografico Trentino di San Michele e Associazione Artigiani Trentino.