Vallarsa, inaugurato il Kiosko Poiani

Lo gestiscono i giovanissimi Gabriele Maffei e Michael Parisi

>
La struttura è aperta dall’inizio dell’estate ma non c’era mai stato il tempo per l’inaugurazione ufficiale, che dunque è stata organizzata per oggi, sabato 19 ottobre. Parliamo del Kiosko Poiani: affacciato sull’omonimo laghetto, uno dei luoghi cari ai Vallarseri e non solo.
La località è a 879 metri di altitudine e si raggiunge dalla frazione Piano, prendendo la deviazione verso la Diga di Speccheri.
 
Se in passato qui si faceva anche il bagno, ogni lo specchio d’acqua ospita gare di pesca sportiva e funge da lido all’aperto per sfuggire alla calura estiva.
Il nuovo edificio ha sostituito completamente il precedente manufatto: con una spesa di circa 300mila euro finanziata dal Bim, il Comune di Vallarsa ha potuto creare una struttura moderna, poi attrezzata per essere assegnata, tramite bando, chiavi in mano ai gestori.
 
Ad aggiudicarsi la gestione sono stati i giovanissimi Michael Parisi e Gabriele Maffei, che in pochi giorni sono diventati punto di riferimento per un vasto pubblico.
Come spiega il sindaco di Vallarsa, Luca Costa:
«Oggi è una giornata importante e simbolica, un momento formale anche per ringraziare tutte le persone che hanno lavorato alla realizzazione di questa nuova struttura.
«Si è aggiunto da pochi giorni un fatto importante: abbiamo avuto la notizia, accolta poi dal voto unanime del Consiglio comunale, che Agsm Aim Power concederà a titolo gratuito al Comune di Vallarsa l’intera area: era già in concessione trentennale, ma averla acquisita a patrimonio pubblico avvalora ancora di più l’investimento.»
 

 
L’assessore al turismo Matteo Rossaro:
«Il Kiosko è un polo attrattivo per i nostri concittadini e per chi viene da fuori. Contribuisce a far conoscere la Vallarsa, le sue bellezze e i prodotti tipici.
«Abbiamo avuto la fortuna di trovare due giovani che si stanno impegnando a fondo per valorizzarlo e, infatti, hanno già proposto degustazioni ed eventi».
 
Michael Parisi è, insieme a Gabriele Maffei, il gestore.
«Un’estate non facile ma ce la siamo cavata, siamo contenti di aver cominciato questa nuova avventura.
«Vediamo che la gente del posto è contenta e apprezza. A fine ottobre la struttura chiude per qualche settimana, ma riaprirà per le feste di Natale. Poi, appena il meteo lo permetterà, ci muoveremo per la primavera».
 
La riapertura della struttura di ristorazione era uno dei progetti che più stavano a cuore all’attuale governo municipale.
Risale al 1991 la concessione in comodato - da Agsm Aim Power - dell’area attrezzata.
Dal 1998 il compendio è stato dato in concessione a imprenditori ma, recentemente, era apparso chiaro che il chiosco necessitava di importanti opere di manutenzione straordinaria, anche per adeguarlo alle norme in materia commerciale e igienico-sanitaria.
Abbattuto e ricostruito da zero, l’immobile è ora dotato di impianto idrico termo–sanitario ed elettrico e di un impianto fotovoltaico; è completamente arredato.
Come chiarito nel bando, qui non entreranno mai slot machine e altri giochi d’azzardo.