Geremia Gios eletto direttore del Dipartimento di Economia e management

È professore di Economia agraria sarà alla guida della nuova struttura dal prossimo 29 ottobre

Sarà Geremia Gios, docente di Economia agraria all'Università di Trento, il direttore del nuovo Dipartimento di Economia e Management dell'Università di Trento.
Il Dipartimento è uno delle tredici nuove strutture costituite alla luce del nuovo Statuto dell'Università di Trento e che con il 29 ottobre 2012 subentreranno alle sette facoltà e ai tredici dipartimenti nei quali finora era articolata l'attività didattica e di ricerca scientifica dell'Ateneo trentino.
 
Il professore è stato eletto nel pomeriggio di oggi nel corso della seduta del Consiglio di Dipartimento che si è tenuto nella sede di Economia in via Inama.
Gios ha ottenuto 39 preferenze su 67 votanti. Gli aventi diritto erano 80.
Ci sono state 1 scheda bianca e 27 preferenze complessivamente espresse sugli altri due candidati (Michele Andreaus e Roberto Tamborini).
Il suo mandato inizierà con il 29 ottobre. Il direttore resterà in carica tre anni e sarà rieleggibile per una sola volta consecutiva.
 
Geremia Gios, professore ordinario di Economia agraria presso la Facoltà di Economia dell'Università di Trento dal 1997, è l'attuale direttore uscente del Dipartimento di Economia.
La sua carriera accademica ha inizio presso le facoltà di Agraria di Piacenza e di Economia di Siena.
Approda all'Università di Trento nel 1979 per svolgere incarichi di insegnamento in Tecnica delle ricerche di mercato, Economia e politica agraria, Economia dell'ambiente.
Ha svolto corsi presso dottorati con sede nelle Università di Trento, Padova e Cattolica di Piacenza su metodi quantitativi per l'analisi economica ed economia dell'ambiente. È stato relatore di circa 300 tesi di laurea e di una decina di tesi di dottorato.
 
È autore di circa 80 pubblicazioni di carattere scientifico su temi di economia agraria, economia forestale ed economia ambientale ed è membro di numerose associazioni scientifiche nazionali e internazionali.
I suoi principali campi di ricerca sono l'analisi dei problemi e delle prospettive dell'agricoltura e delle foreste nelle aree montane, l'analisi del settore agro-industriale e la tematica della qualità nei mercati dei prodotti agricoli, le metodologie di valutazione dei beni ambientali, l'analisi della sostenibilità ambientale del sistema economico.
È coordinatore del corso di dottorato in Economa Montana e Forestale ed è direttore dell'Osservatorio di Economia Agraria del Trentino Alto-Adige, organo periferico dell'INEA (Istituto Nazionale di Economia Agraria).
Membro del comitato scientifico dell'Ufficio Provinciale di Statistica di Trento, è stato presidente dell'Istituto Agrario di San Michele dal 1992 al 1998
 
 La scheda
Con il 29 ottobre 2012 le tredici nuove strutture costituite alla luce del nuovo Statuto dell'Università di Trento subentreranno alle sette facoltà e ai tredici dipartimenti, nei quali era articolata l'attività didattica e di ricerca scientifica dell'Ateneo trentino.
In base al nuovo Regolamento generale di Ateneo, il direttore di dipartimento rappresenta il Dipartimento, convoca il Consiglio e la Giunta di Dipartimento e li presiede; è responsabile dell'attuazione del piano strategico pluriennale, approvato dal Consiglio di Dipartimento.
Cura l'attuazione delle delibere relative al piano dell'offerta formativa e alla programmazione didattica, adottando i provvedimenti necessari, compresi i bandi per l'affidamento esterno degli incarichi di didattica.
Propone al Consiglio i criteri generali per l'assegnazione delle risorse destinate all'attività di ricerca e, una volta approvati, li applica ai fini della loro ripartizione; è responsabile dell'utilizzo e della gestione delle attrezzature, degli spazi e delle altre risorse assegnate al Dipartimento.
Svolge le funzioni in materia di spesa attribuitegli dal Regolamento di Ateneo per la finanza e la contabilità e ogni altra funzione assegnatagli dall'ordinamento universitario, dalle leggi, dallo Statuto, dai regolamenti.
Il Direttore è eletto dal Consiglio di Dipartimento tra i professori ordinari della struttura.