Ala: da Città dei velluti a Città di musica
Il sindaco Claudio Soini: «Con il turismo dolce e della cultura vogliamo dare risonanza ad Ala e rilanciarne anche l'economia»

Corte 2013 - Foto Stefano Mattei.
Sarà l'assaggio di un'estate speciale, quella di oggi ad Ala. Estate speciale per Ala, e non solo perché l'evento clou della città della Bassa Vallagarina, «Ala Città di Velluto», conoscerà il prossimo week end numerose novità.
Gli eventi estivi proseguiranno per tutta l'estate e seguiranno le sette note: nasce infatti «Ala Città di musica», un ciclo di workshop con maestri di musica per allievi italiani ed esteri, che si concluderanno ogni volta con un concerto pubblico.
Oggi si parte con la presentazione di Città di Velluto, che a questo punto non poteva che essere inaugurata con un concerto.
«Il nostro evento clou – commenta il sindaco Claudio Soini – si arricchisce con un programma dedicato alla musica che si consoliderà nei prossimi anni, volto anche a valorizzare il recente nostro acquisto del Museo del pianoforte antico.
«Con il turismo dolce e della cultura vogliamo dare risonanza ad Ala e rilanciarne anche l'economia.»
Cantina fonda - Foto Paolo Mondini.
Oggi alle 17 nel parco di palazzo Pizzini ad Ala si presenta l'edizione 2016 di «Ala Città di Velluto», che animerà la città dall'8 al 10 luglio. Non ci si limiterà alla sola presentazione: sarà una serata inaugurale, con il concerto (alle 18) «Sonate di Mozart per violino e pianoforte».
Suoneranno Sigiswald Kuijken, violinista e direttore d'orchestra belga, e Temenuschka Vesselinova, pianista e fondatrice del Museo del Pianoforte Antico. Se la musica è uno dei fili conduttori di Città di Velluto e dell'estate di Ala, un altro è la buona cucina.
Oggi alle 19, sempre a palazzo Pizzini, aprirà una locanda con piatti e vini tipici. In serata, alle 21.30, in Piazza San Giovanni (o a teatro, in caso di maltempo), verrà proposto lo spettacolo «Velluto sotto spirito» (testo di Marco Brandi, regia di Beniamino Sala) con gli attori e le comparse della Compagnia della Stella e dell'Associazione Culturale Vellutai Città di Ala.
Chi si è prenotato poi potrà assistere allo spettacolo itinerante «DiVin giocar» (della Compagnia delle Arti).
Un percorso notturno divertente e giocoso, dedicato al vino. Quest'ultimo spettacolo verrà riproposto nelle tre serate di Ala Città di Velluto, così come, seppure in forma ridotta, «Velluto sotto spirito».
L'appuntamento è così per venerdì 8 luglio, primo giorno di «Ala Città di Velluto»: Il progetto della manifestazione, da anni evento clou di Ala e tra i più conosciuti del Trentino, quest'anno si consolida. Una delle novità è la presenza di tutte le cantine del territorio alense; i visitatori potranno assaggiare tutti i vini che provengono dai vasti vigneti di Ala, sia come accompagnamento delle pietanze servite, sia in enoteche lungo il percorso.
Queste ultime vedranno protagonisti i piatti tipici trentini.
In ogni caso i celiciaci non avranno problemi, ci sarà un menù senza glutine, certificato dall'Aic, Associazione italiana celiachia.
Ala Città di Velluto vive grazie al forte coinvolgimento dei volontari, a partire dall'associazione dei Vellutai, alla quale danno man forte associazioni e singoli cittadini. Grande è poi in questi giorni il lavoro dello staff dell'ufficio cultura del Comune di Ala.
Sono confermate tutte le animazioni che ormai gli affezionati ospiti hanno saputo apprezzare in questi 18 anni (cortili animati, concerti, artisti di strada, laboratori, pièces teatrali, locande, percorsi nelle cantine fonde, spettacoli di piazza, etc.).
Il tema di quest'anno è Giochi e lazzi fra corti e palazzi. E dato che il tema è il gioco, saranno fortunati bambini e famiglie, con laboratori, giochi per grandi e meno grandi, spazi loro dedicati.
Da non perdere poi la pista per le trottole.
La manifestazione inizia nel tardo pomeriggio e l'animazione, diffusa in tutto il centro storico, si protrae fino a tarda ora. Gli spettacoli principali delle tre serate sono:
- venerdì 8 luglio: alle ore 21.00 «Concerto giocoso» della Banda Sociale di Ala con divertenti intermezzi dei fratelli Al&Al; alle ore 22.45 «Iocus choros», spettacolo di danza, equilibrismo e tessuti aerei;
- sabato 9 luglio: alle ore 22.00 «Sognami, Trovami, Amami», spettacolo di circo contemporaneo con gli artisti del Circo Bianco, alle ore 23.15: spettacoli di artisti di strada;
- domenica 10 luglio: alle ore 21.00 «Match di improvvisazione settecentesco», alle ore 23.00 «Giochi di colori e suoni», gran finale con spettacolo di fuochi d'artificio.
Nelle giornate di sabato e domenica, inoltre, vengono proposte passeggiate, percorsi guidati nel centro storico e sul territorio, visite-concerto al Museo del Pianoforte Antico, una gara di orienteering aperta a tutti (domenica mattina), laboratori e tanti giochi per adulti e bambini.
Ulteriori dettagli verranno illustrati oggi alle 17, durante la presentazione alla cittadinanza dell'evento.
«Ala Città di Velluto è il nostro marchio, l'evento clou di Ala – commenta il sindaco Claudio Soini – ed è una soddisfazione particolare quest'anno vedere tutte le cantine partecipare.
«Gli ospiti ed i visitatori potranno conoscere tutti i vini del nostro territorio.
«È un'occasione per dare maggiore visibilità al nostro centro storico.»
«Ala Città di Velluto cresce, si aggiorna, trova ulteriori motivazioni per continuare e crescere – dice Antonella Tomasi, vicesindaca e assessora alla cultura – è poi un'occasione per aprire i palazzi e far conoscere i luoghi segreti di Ala. Domenica chiuderemo con i fuochi d'artificio, una novità, che tanti ci avevano suggerito.»
La maggiore novità del 2016 è la rassegna «Ala Città di Musica», che allungherà per tutta l'estate l'atmosfera di Ala Città di Velluto. Si tratta di una serie di workshop musicali estivi con docenti di respiro internazionale e allievi provenienti dall'Italia e dall'estero, che si concluderanno con un concerto pubblico.
Il primo workshop sarà proprio durante i «Velluti», con Stefan Milenkovic.
«Iniziando all'interno della Città di Velluto – dice la vicesindaca Tomasi – è la novità di quest'anno e vedrà la partecipazione di maestri di musica di livello nazionale ed internazionale.»
«Ala è una città con grande tradizione musicale – prosegue il sindaco Soini – pensiamo alla presenza di Mozart, a Sartori, al museo del pianoforte antico che abbiamo acquisito di recente e vogliamo valorizzare.
«La musica diventa così un elemento di visibilità per Ala». Il sindaco lancia così Ala come cittadella della musica.
«Ala Città di Musica dovrà consolidarsi in futuro, come appuntamento costante.
«Anch'esso è finalizzato allo sviluppo culturale e turistico di Ala. Proprio queste forme di turismo dolce devono servire a dare risonanza ad Ala, a rilanciarne l'economia, elementi questi un po' trascurati nel passato.»
Ala Città di Musica vedrà workshop pressoché per tutti i fine settimana estivi; parallelamente ci sarà un festival di concerti per tutto luglio e agosto.
Primo appuntamento, dopo il week end dei velluti, sarà il 15 luglio a palazzo Scherer, dedicato a Mozart e con il duo pianistico composto da Michele Campanella e Monica Leone.
Info e prenotazioni: Ufficio Attività Culturali e Turistiche del Comune di Ala Tel. +39- 0464-674068 - [email protected] - www.cittadivelluto.it.