Tradizionale cerimonia al Palazzo del Governo

Conferite le onorificenze a 20 Cavalieri, 4 Cavalieri Ufficiali e a due Commendatori

>
Come tradizione, in prossimità del Natale il Commissario del Governo, prefetto Pasquale Antonio Gioffrè, ha svolto la cerimonia per la consegne delle nomine al merito della Repubblica Italiana a 26 cittadini della provincia di Trento.
Insieme lui c’erano l’assessore provinciale alla cultura, Tiziano Mellarini, e il sindaco di Trento Alessandro Andreatta.
Il prefetto ha ringraziato i presenti e in particolare gli ospiti destinatari delle onorificenze perché si sono distinti particolarmente nella loro vita. Poi ha ringraziato nel suo insieme sia la Provincia autonoma di Trento che la città, per la generosità dimostrata nelle calamità che hanno colpito il nostro paese.
La cerimonjia è stata rallegrata dalle esibisizioni musicali del Quartetto di Sassofoni, appartenente alla classe del Prof. Marco Albonetti del Conservatorio di musica F.A.Bonporti di Trento e Riva del Garda.
Non essendo riusciti a fare la foto di gruppo, pubblichiamo qui di seguito a nome di tutti l’immagine della cara amica Lucia Letrari, donna manager insignita Cavaliere perché sta portando avanti l’azienda vinicola che porta il suo cognome con la stessa grinta e competenza del padre Leonello Letrari.

Di seguito l’elenco degli insigniti.
 
 CAVALIERI 
1.    LUIGI AIELLO, Trento Luogotenente nell’Arma dei Carabinieri in servizio dal 1979, si è sempre fatto apprezzare per l’alto senso del dovere, lo spirito di sacrificio per le elevate qualità umane e professionali. Nel corso del servizio, in relazione ai diversi incarichi, ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra i quali si annoverano Encomi e la Croce d’Argento e la Croce d’Oro con Torre per anzianità di servizio militare.
 
2.    FABIO ALBASINI, residente Dimaro- pensionato, si è distinto per le capacità professionali e l’alto senso del dovere nel disimpegno di cariche pubbliche: dal 2005 al 2015 è stato Vicesindaco del Comune di Dimaro (TN) ed attualmente è membro Consiglio. Gode di ampia stima e considerazione in tutti gli ambienti locali, continuando a distinguersi nel sociale in modo attivo e costante.
 
3.    ARTURO BENEDETTI, di Levico terme, ora in pensione ha lavorato come volontario presso diversi istituti sanitari della provincia ed ha collaborato con la Croce Bianca. Nel 2014 ha concluso la propria esperienza politica con l’incarico di Vicesindaco di Levico Terme. Persona stimata per il continuo e quotidiano impegno a fini assistenziali e di volontariato in favore delle persone diversamente abili, ha fondato il Club Alcolisti Anonimi in trattamento di Roncegno e per anni ha coordinato associazioni culturali e sportive.
 
4.    SISINIO OLIVO BEZZI, di Ossana, insegnante ora in pensione è conosciuto e particolarmente stimato per l’ammirevole attività di volontariato svolta in ambito locale. È stato attivo nella vita politica del suo Comune, eletto Sindaco dal 1980 al 1995 ed è stato anche vicepresidente del Comprensorio C7 Val di Sole. Tra gli ultimi incarichi di rilievo ricordiamo quello nel Consiglio di Amministrazione della casa di Riposo di Pellizzano.
 
5.    ANNA BONORA, di Tenno insegnante in pensione, è stata Sindaca del Comune di Tenno dal 1980 al 1995. È Consigliere nel credito Cooperativo della Cassa Rurale Alto Garda. Si è dedicata al mondo del volontariato ed è attivamente impegnata nelle attività della Caritas dell’Alto Garda. È stata Presidente della Casa degli Artisti e ricopre attualmente la carica Presidente della Fondazione Giacomo Vittone.
 
6.     MARIO CURZEL, di Caldonazzo, impiegato di banca in pensione, ha sempre profuso impegno constante a favore della propria Comunità e nel volontariato. È stato Sindaco di Caldonazzo dal 2000 al 2005 e funzionario nel Comprensorio Alta Valsugana. Attualmente consigliere di Amministrazione Comitato di controllo del Consorzio frutticoltori Alta Valsugana. È stato segretario nel Gruppo Alpini di Caldonazzo ed è componente della squadra di soccorso nella Società Alpinisti Tridentini.
 
7.    CARLO DELLASEGA, è nato e risiede a Castello di Fiemme. ha costruito la propria esperienza professionale all’interno del mondo della cooperazione Trentina, nella quale, dopo esperienze di dirigente e direttore nelle Casse Rurali, ricopre dal 2004 il ruolo di Direttore Generale della Federazione Trentina. È conosciuto in Italia e all’estero per la competenza e la ferma adesione allo spirito cooperativo. È promotore e vicepresidente della Fondazione Stava 1985 e socio onorario dell’Associazione dei familiari delle vittime della catastrofe di Stava
 
8.    DOLORES ENDRIZZI, di Trento - Nel corso della sua carriera di impiegata amministrativa presso l’Avvocatura Distrettuale di Trento si è sempre fatta apprezzare per le elevate qualità umane e professionali nonché per l’alto senso del dovere, distinguendosi per le spiccate capacità relazionali e per l’incondizionata disponibilità, doti queste che hanno contribuito a meglio qualificare l’operatività dell’Ufficio di appartenenza.
 
9.    GIANPAOLO FISICHELLA, Trento - Il M.llo Capo Fisichella è in servizio nell’Arma dal 1990 ed attualmente è addetto al Nucleo Investigativo presso il Comando Provinciale. Durante il servizio, in relazione ai diversi incarichi espletati, il Sig. FISICHELLA ha ottenuto numerosi Encomi ed Elogi, per il non comune spirito di sacrificio e lo spiccato senso del dovere. Si è distinto in particolare in complesse attività di indagine per il contrasto al traffico di sostanze stupefacenti.
 
10.    PAOLINA FURLAN, di Torcegno, funzionario giudiziario presso la Corte di Appello di Trento; è stata la prima donna a fa parte del consiglio comunale di Torcegno, nel quale è stata eletta sindaca dal 1995 al 2010. Già Vicepresidente del Consorzio dei Comuni e del Consiglio delle Autonomie, attualmente è Consigliere nella Comunità di valle. Per l’attività svolta negli anni, gode di ampia stima e considerazione in tutti gli ambienti locali, continuando a distinguersi nel sociale in modo attivo e costante.
 

 
11.    DANILO GERÒLA, di Terragnolo - Si è particolarmente distinto per il lungo impegno nell’Amministrazione della cosa pubblica: nel 1980 viene eletto consigliere e dal 1990 ricopre la carica di Sindaco del Comune di Terragnolo per tre mandati consecutivi. Entra in giovane età nel Corpo Vigili del Fuoco Volontari di Terragnolo rimanendovi per un decennio e svolgendo anche le funzioni di Segretario. È socio attivo della locale Pro Loco.
 
12.     LUCIA LETRARI, Villalagarina, Enologa si è distinta per l’impegno nella valorizzazione e nella promozione del Metodo Classico Trentino di vinificazione attraverso l’Istituto Trentodoc, organo che tutela la qualità della produzione degli spumanti. La signora Letrari è componente della Commissione degustazione del Ministero Agricoltura e Foreste. Conosciuta e stimata anche nel mondo dell’associazionismo è socia dell’Associazione Donne del Vino Italia e della Confraternita della Vite e del Vino di Trento.
 
13.    NELLO LOLLI, di Valdaone – dipendete di istituto bancario in pensione. Si è distinto per il disimpegno di cariche pubbliche, come Sindaco e come componente del Consiglio delle Autonomie, Presidente della Pro Loco e dell’Ufficio di Piano Agricolo del B.I.M. del Chiese. Alla guida dell’Associazione Culturnova, ha favorito la sperimentazione su nuovi vigneti. E’ conosciuto nel mondo del volontariato come donatore di sangue per AVIS e come allenatore dei ragazzi della società calcistica di Pieve di Bono.
 
14.    ANTONIO MINERBA –Trento Si è arruolato nell’Arma dei Carabinieri nel giugno 1989 e attualmente è Vice-comandante del Nucleo Informativo del Comando Provinciale Carabinieri di Trento. In relazione ai diversi incarichi espletati ha ricevuto numerosi riconoscimenti tra i quali si annoverano la Croce d’oro per anzianità di servizio militare, la Medaglia di Benemerenza per attività di soccorso ed un Elogio per la cattura di un pericoloso criminale. Nel volontariato collabora attivamente alle associazioni di AVIS ADMO LILT.
 
15.    LORIS MORETTO, Andalo Maresciallo aiutante Comandante della Stazione Carabinieri di Andalo. Durante il servizio, in relazione ai diversi incarichi espletati, il Sig. MORETTO ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra i quali ricordiamo le Medaglie d’argento e d’oro al merito di Lungo Comando ed un vivissimo compiacimento dal Comandante Interregionale «Vittorio Veneto» per aver costituito un significativo di punto di riferimento per tutti gli abitanti dell’Altopiano.
 
16.    RENATO NISCO, di Pergine Valsugana, ferroviere in pensione è Presidente del Consiglio Comunale di Pergine. È conosciuto sia per il suo servizio a favore della collettività cittadina e per l’impegno nel mondo volontariato come Presidente del Dopo Lavoro Ferroviario DLF Trento per aver costituito un gruppo musicale per allietare gli anziani in casa di riposo e per aver fatto conoscere agli studenti la storia del trasporto su rotaia con il progetto Scuola Ferrovia. Ha costituito la società di Pattinaggio Artistico New Skating Butterfly.
 
17.    RENATO SCARPARI di Trento, pensionato – ha prestato lodevole servizio amministrativo presso la locale Corte d’Appello. Attualmente è vicepresidente dell’Azienda Pubblica di Servizi alla persona Crosina Sartori Cloch in rappresentanza del Comune di Trento. Per l’attività svolta negli anni, gode di ampia stima e considerazione in tutti gli ambienti locali, continuando a distinguersi nel sociale in modo attivo e costante.
 
18.    RAFFAELE SINAPI, Trento Sovrintendente Capo della Polizia di stato in pensione, ha prestato un lodevole servizio dimostrando senso del dovere ed ha riscosso indiscussa benevolenza e stima da parte di Superiori, colleghi e cittadini. Durante il servizio, in relazione ai diversi incarichi espletati, il Sig. SINAPI ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra i quali ricordiamo le Croci di bronzo e d’oro per anzianità e la Medaglia d’oro al merito.
 
19.    LUCIANO TRANQUILLINI di Mori. Enologo, ha iniziato la propria attività lavorativa presso l’Istituto per il commercio estero I.C.E. Si è sempre distinto per il profondo senso del dovere, la spiccata professionalità ed il suo impegno a servizio dello sviluppo della viticoltura nel Trentino. Dopo vari incarichi di rilievo ha assunto la direzione della più grande cantina ipogea d’Europa, la Cantina Colli Zugna di Mori.
 
20.    TOMMASO ZOGLIO, Trento Sovrintendente Capo della Polizia di Stato in pensione, dopo un lungo e meritevole servizio, da anni è apprezzato segretario della Sezione di Trento dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato, in cui si distingue per l’organizzazione di numerose attività e per la capacità di rapportarsi con le Associazioni delle altre forze di polizia, nonché con le Istituzioni.
 

 
 UFFICIALI 
21.    FELICE ACQUISTI, di Cavalese pensionato, si è distinto per la sua opera assidua e instancabile nel volontariato sociale con persone diversamente abili. Ha iniziato nel 2001 presso il centro di igiene mentale di Cavalese e da moltissimi anni si occupa di persone con disabilità intellettive con la cooperativa Il Laboratorio Sociale, offrendo loro momenti di approfondimento culturale o di svago, ed organizzando viaggi ed altri momenti di aggregazione.
 
22.    MAURIZIO COSTA di Vallarsa, Ristoratore. È particolarmente stimato ed apprezzato per aver aiutato molte persone con generosa umiltà ed eccezionale senso del dovere: dal 1990 guida il corpo di primo soccorso di Vallarsa che ha fondato con un gruppo di amici, e che in collaborazione con Trentino118 offre a malati ed anziani il servizio di trasporto di verso gli ospedali del fondo valle.
 
23.    LORENZO DELLADIO, di Ziano di Fiemme, Amministratore delegato della l’azienda La Sportiva, leader mondiale nel mercato delle calzature specialistiche da montagna, guida l’azienda di famiglia fondata nel 1928 con un’impostazione eco-sostenibile, consapevole delle responsabilità sociali verso l’ambiente. È stato anche Vicepresidente di Confindustria e attualmente ne presiede la Sezione Tessile e Abbigliamento.
 
24.    MARIO VANZO di Varena. Da sempre attivo nella vita politica a livello comunale si è distinto nelle gestione di cariche pubbliche. Per più mandati è stato eletto Sindaco del Comune di Varena. E’ socio fondatore dell’Associazione ex Sindaci del Trentino e componente del Consiglio Direttivo. Per meriti sportivi gli è stato attribuito il distintivo d’oro della F.I.S.I. nel 1990 e il Discobolo d’Oro del Comitato Sportivo Italiano.
 

 
 COMMENDATORI 
1.    GIORGIO IORI - Rovereto. Esperto in materia tributaria si è distinto per l’impegno in seno al mondo del volontariato: infatti come responsabile di sportello si è occupato dell’assistenza fiscale a persone diversamente abili e ancora oggi pur essendo in pensione offre gratuitamente la propria consulenza. Con l’Unione Cavalieri d’Italia, l’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia e con l’Associazione Volontari Lotta Tumori organizza eventi di beneficenza e raccolte di fondi destinati al sostegno di situazioni di disagio in Italia e all’estero.l
 
2.    FIORE TERRAGNOLO, di Scurelle. Ispettore zootecnico a riposo, ha dedicato la propria vita a favorire lo sviluppo economico e sociale della sua valle, conquistandosi la più sincera stima ed il più vivo apprezzamento dell’intera comunità. Per circa trenta anni è stato Sindaco del Comune di Scurelle e tra gli altri incarichi ricoperti è stato Presidente del Consorzio di miglioramento fondiario e di componente della Commissione E.S.A.T. (Ente per lo sviluppo dell’agricoltura trentina) e della Commissione Forestale Provinciale.