Home | Interno | Cronaca | Lungo e complesso intervento del Soccorso alpino trentino

Lungo e complesso intervento del Soccorso alpino trentino

Un alpinista è precipitato per 70 metri lungo la via Aste-Susatti alla cima di Pratofiorito sulle Dolomiti di Brenta (val D'Ambiez, San Lorenzo in Banale)

Un alpinista, le cui generalità non sono ancora note, è stato elitrasportato all'ospedale Santa Chiara di Trento dopo essere precipitato per circa 70 metri mentre stava scalando da primo di cordata la parte alta della via Aste-Susatti alla cima di Pratofiorito sulle Dolomiti di Brenta (val D'Ambiez, San Lorenzo in Banale).
L'uomo, rimasto sempre cosciente e collaborativo, ha riportato probabili traumi agli arti inferiori ed escoriazioni.
Anche il suo compagno di cordata è stato elitrasportato all'ospedale di Tione a causa delle escoriazioni riportate nel frenare la sua caduta.
La chiamata al Numero Unico per le Emergenze 112 è arrivata intorno alle 14.15.
 
La Centrale Unica di Trentino Emergenza ha chiesto l'intervento dell'elicottero che ha imbarcato a bordo un operatore della Stazione San Lorenzo in Banale del Soccorso Alpino e Speleologico.
Il Tecnico di elisoccorso e il secondo soccorritore sono stati verricellati in parete e hanno messo in sicurezza la cordata, attrezzando una sosta.
Nel frattempo, con una seconda rotazione, l'elicottero ha recuperato a bordo altri due tecnici di elisoccorso del Soccorso Alpino che si trovavano in zona per un corso di formazione.
Poiché a causa dell'inclinazione della parete non era possibile procedere con il recupero immediato tramite verricello dell'infortunato, i due soccorritori sono stati verricellati più a monte dei due alpinisti.
 
Uno dei due Tecnici ha raggiunto il compagno dell'alpinista precipitato, che si era ferito nel frenare la sua caduta.
L'elicottero li ha quindi recuperati a bordo con il verricello e ha trasferito l'alpinista all'ospedale di Tione. Nel frattempo gli altri tre soccorritori in parete si sono calati fino a raggiungere l'alpinista precipitato, cosciente e collaborativo.
Dopo avergli prestato le prime cure, lo hanno calato per circa 250 metri fino alla base della parete.
A questo punto l'elicottero è risalito in quota per recuperare a bordo l'infortunato e trasferirlo all'ospedale Santa Chiara di Trento.
L'intervento si è concluso intorno alle 18.30.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande