Home | Interno | Cronaca | Val Ridanna, cade un parapendio doppio in fase di decollo

Val Ridanna, cade un parapendio doppio in fase di decollo

È morto il passeggero di 70 anni, mentre il pilota di 59 è rimasto ferito gravemente

image

Nostra foto di repertorio di un parapendio in doppio.

Il volo del parapendio in tandem si fa generalmente con un istruttore pilota che sta seduto dietro e un passeggero che sta seduto davanti.
Serve per insegnare a volare, ma anche semplicemente per far provare l’ebbrezza del volo libero a un turista.
Deve essere quest’ultimo caso quello che oggi ha registrato un incidente mortale in Val Ridanna, perché il “passeggero” aveva 70 anni.
 
E nel volo doppio ci sono due momenti pericolosi, il decollo e l’atterraggio. In entrambi i casi, chi sta davanti - il passeggero - deve correre forte per un breve tratto in discesa, finché non sente più il suolo. A quel punto il doppio prende il volo.
Anche nell’atterraggio il passeggero deve muovere bene le gambe, ma il più delle volte il pilota riesce a fare atterraggi morbidi.
L’incidente di oggi è avvenuto in fase di decollo. Non conosciamo le pendenze di quel tratto di pendenza, ma è possibile che i due siano ruzzolati per un bel po’.
 
Sono intervenuti i soccorsi con due elicotteri, l’Aiut Alpin e il Pelikan 3.
Hanno recuperato immediatamente i due infortunati e i sanitari hanno provato a lungo a rianimare il 70enne, ma non c’è stato niente da fare.
Il pilota, di 59 anni, è stato trasportato all’ospedale di Bolzano in Gravi condizioni.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande