Home | Interno | Cronaca | I Carabinieri del Bondone hanno controllato un cantiere edile

I Carabinieri del Bondone hanno controllato un cantiere edile

I dipendenti sono risultati tutti assunti regolarmente. Ma uno di loro, un tunisino di 23 anni, aveva documenti falsi: denunciato

Nella serata di ieri i Carabinieri della Stazione di Vaneze Monte Bondone, al termine delle indagini espletate di propria iniziativa, dopo avere proceduto al controllo di un cantiere edile in Sardagna di Trento, hanno deferito a piede libero alla Autorità Giudiziaria un operaio tunisino di 23 anni, per falsa attestazione sulla propria identità personale e possesso e uso di documenti falsi.
Nel corso del controllo al cantiere, i Carabinieri hanno identificato i quattro operai edili che stavano lavorando, tutti regolarmente assunti.
 
Uno dei quattro aveva destato sospetti nei militari perché mostrava un atteggiamento schivo, tendente quasi ad allontanarsi.
Non aveva documenti a seguito e da un controllo in Banca Dati con le generalità da egli comunicate verbalmente, nulla risultava sul suo conto.
Venivano quindi chiesti i suoi documenti in copia al datore di lavoro, a cui aveva dovuto certamente consegnarli per regolarizzare l’assunzione.
Si acquisivano così le copie della carta di identità e del permesso di soggiorno.
 
Poiché il soggetto sembrava innervosirsi, a significare che effettivamente poteva esserci qualcosa di irregolare, i militari decidevano di approfondire il controllo presso l’ufficio stranieri della Questura di Trento, ove accertavano che quel numero di permesso di soggiorno, tra l’altro già scaduto, era stato attribuito a un cittadino nigeriano e non tunisino, con differenti generalità rispetto a quelle ricevute verbalmente dal soggetto.
Attraverso il fotosegnalamento l’uomo veniva compiutamente identificato, rilevando così la sua irregolarità sul territorio italiano e un diniego alla richiesta di protezione internazionale avanzata alla Questura di Messina.
 
Nei suoi confronti sono state attivate le pratiche per l’espulsione oltre che con la denuncia alla locale Procura della Repubblica per falsa attestazione sulla identità personale e per possesso e uso di documenti falsi.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande