Home | Interno | Cronaca | Parapendio, altri due incidenti sul Col Rodella

Parapendio, altri due incidenti sul Col Rodella

Ferito un pilota di 30 anni e una donna pilota di 52. Entrambi gravi ma non in pericolo di vita

Col Rodella è uno dei più bei posti al mondo per praticare il parapendio. Ha la forma di un panettone alto 2.387 metri, incastonato in mezzo alle Dolomiti di Fassa e di Gardena.
I parapendisti attendono il levarsi dell’Òra del Garda e poi via, a spiccare il volo cercando di salire più in alto delle vette. Uno spettacolo unico al mondo.
Ma l’aspetto fondamentale è che, anzitutto, si deve essere capaci di volare, ma poi può sempre accadere qualcosa. Capita di rado, a quanto pare.

Oggi però sono accaduti due incidenti proprio a col Rodella, uno alle 11.57 (poco prima dell’arrivo dell’Òra del Garda) con un parapendio pilotato da un uomo di 30 anni. È caduto in fase di decollo traumatizzandosi un arto inferiore.
Il secondo è accaduto alle 15.57, il cui pilota era una donna di 52 anni. È stata recuperata sul ghiaione tra punta Grohman (Sassolungo) e il rifugio August Friedrich, ad una quota di 2.400 metri.

L’uomo è stato trasportato all’Ospedale di Cavalese, la donna all’Ospedale S. Chiara di Trento, entrambi con l’elicottero.
Hanno riportato ferite di una certa importanza, ma non sono in situazione critica.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande