Home | Interno | Cronaca | Maxi sequestro della Finanza di Bolzano e Roma: € 99.096.751

Maxi sequestro della Finanza di Bolzano e Roma: € 99.096.751

E' stato rilevato un danno erariale di tale importo complessivo sugli incentivi pubblici erogati come contributi su pannelli fotovoltaici

I finanzieri dei Comandi provinciali di Bolzano e Roma hanno dato esecuzione al decreto di sequestro conservativo ante causam per complessivi 99.096.751 euro emesso dal presidente della Sezione Giurisdizionale per il Lazio della Corte dei Conti su richiesta della Procura Regionale per il Lazio della Corte dei Conti nei confronti di 61 privati, indebiti percettori – in qualità di rappresentanti legali di 49 società titolari di altrettanti impianti solari fotovoltaici – di contributi pubblici per la produzione di energia elettrica erogati dal Gestore dei Servizi Energetici – G.S.E. Spa.
 
Nel corso delle investigazioni erariali – delegate dalla Procura Regionale presso la Sezione Giurisdizionale della Corte dei conti per il Lazio e inizialmente oggetto di indagini penali nel cui ambito erano state accertate violazioni nell’ottenimento di incentivi statali per la produzione di energia elettrica da fonte solare mediante la realizzazione di impianti fotovoltaici su terreni agricoli siti nella regione Basilicata – i finanzieri hanno appurato che gli impianti beneficiari dei contributi statali erano stati costruiti in assenza di idoneo titolo giuridico autorizzativo e che i responsabili avevano anche ricorso all’artato frazionamento dei terreni e a prestanome.
 
A fronte dei profili di pregiudizio erariale emersi, i finanzieri hanno segnalato all’autorità giudiziaria contabile un nocumento erariale pari a 99.096.751 euro corrispondente al quantum degli incentivi pubblici erogati da G.S.E. Spa e indebitamente percepiti, fino al giugno 2022, dalle società titolari degli impianti fotovoltaici.
Per tale nocumento sono stati ritenuti responsabili a titolo doloso 61 soggetti nei cui confronti è stato notificato l’invito a dedurre e operato, su tutto il territorio nazionale, il sequestro conservativo ante causam dei beni mobili, immobili, disponibilità finanziarie e partecipazioni societarie, fino alla concorrenza del danno constatato.
 
Il provvedimento oggi eseguito è il risultato della trasversalità dell’azione ispettiva della Guardia di Finanza che, contando su poteri e competenze specifiche e di settore, rappresenta una vera e propria polizia della spesa pubblica, a costante tutela dei bilanci europeo, nazionale e locali e in piena collaborazione con l’autorità giudiziaria contabile e penale.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande