Home | Interno | Cronaca | La Centrale unica di emergenza apre le porte alla cittadinanza

La Centrale unica di emergenza apre le porte alla cittadinanza

Domenica 11, nella «Giornata dell'1-1-2», visite e laboratori: ecco come prenotarsi

Porte aperte domenica 11 febbraio alla Centrale unica di risposta - Numero unico europeo di emergenza 112, in via Giovanni Pedrotti 18 a Trento.
Operatori e tecnici proporranno visite per gli adulti e laboratori didattici dedicati ai più piccoli: chi fosse interessato a partecipare, dovrà iscriversi entro l’8 febbraio compilando una scheda online.
L’iniziativa è organizzata dal Servizio Prevenzione rischi e Centrale unica di emergenza della Provincia autonoma di Trento.
Sono previste cinque visite guidate (alle ore 9, 12, 14, 15.30 e 17) alla Centrale.
Gli operatori dell’informazione sono invitati a intervenire alla conferenza stampa delle ore 10.30: sarà presentata l’attività 2023, alla presenza delle autorità.
 
La Centrale unica di risposta è operativa in Trentino dal 6 giugno 2017 e raccoglie tutte le chiamate di emergenza generate sul territorio provinciale e le gestisce, trasferendole quando necessario agli enti di competenza (Forze dell'ordine, Emergenza sanitaria, Vigili del fuoco e Guardia costiera).
Con l’iniziativa di porte aperte, anche il Trentino aderisce - come ogni anno - a «La Giornata del 112», il Numero Unico di emergenza dell’Unione europea, contattabile da qualsiasi stato membro, da rete fissa o mobile, oppure tramite App.
Il personale sarà a disposizione per illustrare come si svolge il lavoro in Centrale e in particolare come vengono gestite le chiamate di emergenza.
 
Sarà inoltre allestito un apposito spazio dedicato a bambini e ragazzini di età compresa tra i 3 e i 10 anni, dove si svolgeranno attività specifiche per scoprire le funzioni della Centrale di emergenza e soprattutto per imparare ad effettuare una chiamata di emergenza.
Per partecipare alle visite guidate, basta compilare il form all’indirizzo tinyurl.com/open-day-112-tn entro l’8 febbraio a mezzogiorno. Per motivi organizzativi e di sicurezza, sarà consentita la visita solo a chi si è pre iscritto.
Per ulteriori informazioni, basta contattare il numero 0461.495250.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande