L’Università del Maryland collaborerà con la Provincia di Trento

Nanotecnologie, microsistemi e biotecnologie le aree dei 3 progetti

Nanotecnologie, microsistemi e biotecnologie: sono queste le aree di ricerca sulle quali si svilupperà la collaborazione tra la Provincia autonoma di Trento e l'Università del Maryland (Stati Uniti).
Con una delibera firmata dal presidente Lorenzo  Dellai ed approvata ieri, la Giunta provinciale ha dato via libera, in particolare, a tre progetti di ricerca nel quadro dell'Accordo di programma quadro sottoscritto con l'Università americana nel dicembre 2011.
L'impegno di spesa a carico del bilancio provinciale è pari a 294.000 euro.
 
Ecco, in sintesi, i tre progetti selezionati dal Gruppo di gestione istituito in seno all'Accordo quadro ed approvati dal Comitato tecnico-scientifico per la ricerca e l'innovazione.
 
Nanotecnologie
Progetto «MATRAS» (Applications for solar dishes: solar cooling and photovoltaic cells in dense array).
Collaborazione tra Università di Trento - Dipartimento di Fisica e ISR-Institute for Systems Research dell'Università del Maryland.
Responsabile scientifico: Prof. Roberto Sennen Brusa.
Durata del progetto: 12 mesi
Costo: 94.000 Euro (finanziamento all'Università di Trento).
 
Microsistemi
Progetto «EnerVis» (Energy- Autonomous Ultra-Low Power Vision Systems).
Collaborazione FBK, Università di Trento, Università del Maryland.
Responsabile scientifico: Dott. Massimo Gottardi
Durata del progetto: 12 mesi
Costo: 100.000 Euro (finanziamento a Fondazione Bruno Kessler).
 
Biotecnologie
Progetto «Ecomm» (Control of E. coli through chemical communication with artificial cells).
Collaborazione CIBIO-Centre for Integrative Biology dell'Università di Trento e BIOE-Fishell Department of Bioengineering dell'Università del Maryland.
Responsabile scientifico: Prof. Sheref S. Mansy
Durata del progetto: 12 mesi
Costo: 100.000 Euro (finanziamento all'Università di Trento).