Home | Interno | Rovereto | PROTO Challenge: vince il team che lavorava con GPALMEC

PROTO Challenge: vince il team che lavorava con GPALMEC

Il team dell’Università di Trento vince la sfida organizzata dalla Fondazione Hub Innovazione Trentino con la migliore proposta di innovazione per un’impresa

image

I vincitori PROTO Challenge 2023 - Foto Fondazione HIT - @AnnaCerrato.
 
Si è svolto alla School of Innovation dell’Università di Trento martedì 23 maggio pomeriggio l’evento finale della PROTO Challenge 2023 organizzata dalla Fondazione Hub Innovazione Trentino (HIT). Quest’anno, la sfida per l’innovazione volta a far collaborare i più promettenti studenti e ricercatori trentini della progettazione meccanica con il mondo delle imprese, ha premiato un team composto da 7 studenti di laurea magistrale del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Trento.
 
Il gruppo di lavoro, supportato dal mentore Gianluca Berti, tecnico specializzato di ProM Facility - Trentino Sviluppo, ha presentato il progetto giudicato da una giuria di esperti come il più innovativo e meglio sviluppato, rispondendo alla sfida di innovazione dell’impresa roveretana GPALMEC.
Il team ha lavorato in particolare alla riprogettazione del sistema idraulico di una macchina agricola cingolata. Nello specifico, si è occupato di analizzare un aumento delle performance di un insieme di blocchi idraulici impiegati al movimento di una macchina cingolata attraverso l’ottimizzazione topologica.
 
33 studenti dell’Università di Trento e dell’Università di Bolzano, dei corsi di laurea magistrale in Ingegneria Meccatronica e Ingegneria dei materiali, hanno lavorato per 10 settimane all’ottimizzazione delle prestazioni meccaniche di prodotti e componenti industriali. Supportati da 5 ricercatori ed esperti nel campo dell’additive manufacturing, hanno utilizzato tecniche di ottimizzazione topologica per la riprogettazione meccanica delle componenti e dei prodotti di 5 imprese selezionate tramite avviso pubblico: Dana (Arco), GPALMEC (Rovereto), NTP Nano Tech Projects (Rovereto), Valland (Piantedo, Sondrio) e Werking (Vallarsa).
 

I Partecipanti PROTO Challenge 2023 - Foto Fondazione HIT - @AnnaCerrato.
 
In occasione dell’evento svoltosi alla School of Innovation dell’Università di Trento, è intervenuto il Direttore operativo della Fondazione HIT Andrea Sartori, che ha sottolineato come la PROTO Challenge sia: «Un’iniziativa di trasferimento tecnologico dedicata a un tema molto innovativo sia per le imprese che per chi studia all’università o svolge ricerca in Trentino. Con i partner territoriali coinvolti – l’Università di Trento, ProM Faciliy di Trentino Sviluppo, Confindustria Trento – facciamo un vero lavoro di squadra e lavoriamo per mettere a sistema le competenze più avanzate sul tema della manifattura additiva e favorire l’innovazione attraverso le competenze del mondo dell’università e della ricerca».
 
Il professor Paolo Bosetti del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Trento ha sottolineato l’importanza dell’open innovation per la formazione degli studenti universitari e ricercatori: «Per gli studenti, le challenge di innovazione tecnologica sono uno strumento importante per fissare le conoscenze curricolari in maniera efficace e trasformarle quindi in vere competenze. Iniziative che generano risultati importanti sia per loro che per le aziende».
 
«I progetti elaborati dai team sono ogni anno sempre più interessanti e focalizzati sulla tematica – ha proseguito Paolo Gregori, direttore del laboratorio ProM Facility di Trentino Sviluppo – Il contributo di ProM Facility si concretizzerà anche dopo la Challenge. All’impresa associata al team vincitore sarà infatti offerta la possibilità di prototipare la soluzione ideata in occasione della sfida proprio presso i nostri laboratori di Rovereto».
 

Final event PROTO Challenge 2023 - Foto Fondazione HIT - @AnnaCerrato.
 
Ha preso infine la parola Alfredo Maglione, Presidente della Sezione Informatica e Tecnologie Digitali di Confindustria Trento: «Le challenge di innovazione sono uno dei migliori modi per fare trasferimento tecnologico. Aprendosi alla manifattura additiva, le imprese possono essere più competitive e innovarsi attraverso le tecnologie e il know-how sviluppati dall’università e dai ricercatori. L’attività della facility territoriale e l’organizzazione di questa challenge portano un alto valore aggiunto nel sistema del territorio in ambito manifatturiero avanzato».
 
I componenti del team vincitore si aggiudicano 7 mouse 3D, strumenti di lavoro che consentono di gestire più agilmente la complessità della progettazione digitale in 3D.
La PROTO Challenge è un’iniziativa ideata da Fondazione Hub Innovazione Trentino realizzata in collaborazione con l’Università di Trento, Confindustria Trento, ProM Faciliy di Trentino Sviluppo, NOI Techpark nel contesto del Digital Innovation Hub Trentino - Alto Adige e con il supporto di nTop.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande