Home | Interno | Rovereto | European House Ambrosetti: tavolo di lavoro sull’idrogeno

European House Ambrosetti: tavolo di lavoro sull’idrogeno

L’incontro si svolgerà giovedì 22 giugno, a partire dalle ore 10:30, in Progetto Manifattura di Rovereto

image

>
Giovedì 22 giugno l’idrogeno sarà protagonista di un tavolo di lavoro dedicato che si terrà nel polo della green economy Progetto Manifattura. L’iniziativa, promossa dal prestigioso network The European House Ambrosetti, è organizzata in collaborazione con Trentino Sviluppo, Fondazione Bruno Kessler, H2IT – Associazione Italiana per l'Idrogeno e Celle a Combustibile e Bureau Veritas. Tra gli argomenti al centro della discussione tra imprenditori, ricercatori, accademici e istituzioni locali: i trasporti, le infrastrutture e la costruzione di un vero e proprio sistema «Hydrogen Valley Italia».
Si svolgerà nei nuovi spazi Be Factory di Trentino Sviluppo in Progetto Manifattura a Rovereto il secondo tavolo di lavoro della «Hydrogen Community» del think tank The European House Ambrosetti.
 
La community è una piattaforma integrata, nata con l’obiettivo di agevolare il dialogo tra imprese, regolatori e istituzioni al fine di promuovere lo scambio di idee e buone pratiche intorno al potenziale sviluppo dell’idrogeno come leva di sostenibilità e competitività industriale. Il network – di cui anche il sistema Trentino fa parte – riunisce aziende come Eni, Iveco, Lendlease, Arriva Italia, Hydac, Landi Renzo, Smart Industry, Sasol Italia, Sonatrach Italia, Agrati e Impresa Pizzarotti.
I lavori del 22 giugno – che si svolgeranno dalle 10.30 alle ore 16.15 e si concluderanno per chi lo desidera con una visita allo stabilimento SolydEra di Mezzolombardo – saranno incentrati su quattro macroaree.
 
La prima, denominata «Hydrogen Valley Italia» analizzerà, con l’aiuto di grandi aziende del settore, le necessità delle imprese per favorire il pieno dispiegamento della filiera dell’idrogeno e lo stato dell'arte nell’implementazione dei progetti, con una particolare attenzione a difficoltà attuative e future opportunità.
La seconda, che coinvolgerà esponenti del mondo dell’innovazione, individuerà le sinergie tra sistema industriale e sistema della ricerca, soffermandosi sulla creazione di ponti tra questi due ambiti per la realizzazione dei progetti industriali e per il lancio di una filiera della componentistica legata all'idrogeno. L’area «Infrastructure first» ripercorrerà le opportunità per l'Italia e l'Europa.
 
Nello specifico, si parlerà del ruolo dell’Italia quale ponte per le importazioni di idrogeno e per il consumo (stazioni), e delle opportunità di collegamento con i poli di consumo europei (Germania meridionale). Parteciperanno esponenti del mondo delle infrastrutture di trasporto e distribuzione (con particolare focus su strada) a livello italiano e tedesco, nonché del mondo della finanza.
L’ultimo ma cruciale ambito di lavoro sarà quello dei trasporti, che avrà per protagoniste aziende leader della filiera automotive e dei servizi per la mobilità.
La partecipazione è gratuita ma è necessario registrarsi sulla pagina web: Hydrogen Community II Tavolo di Lavoro (ambrosetti.eu).

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande