Home | Interno | Rovereto | Ciclo di seminari «Riflessioni di economia e geo-politica»

Ciclo di seminari «Riflessioni di economia e geo-politica»

Primo incontro mercoledì 4 ottobre alle ore 18 a Palazzo Benvenuti sul tema «Convivere con l’incertezza»

Prenderà il via mercoledì 4 ottobre il nuovo ciclo di seminari «Riflessioni di economia e geo-politica» promosso da Trentino Sviluppo in collaborazione con Cassa di Trento per raccontare le sfide e le opportunità di un mondo in costante cambiamento.
Coordinatore scientifico è Arrigo Sadun, presidente di TLSG International Advisors e già direttore esecutivo del Fondo Monetario Internazionale a Washington, in collaborazione con il professor Michele Andreaus del Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Trento.
 
Il primo incontro del ciclo di seminari si terrà mercoledì 4 ottobre alle ore 18 nella Sala Nones di Palazzo Benvenuti 12 in via Belenzani a Trento. Arrigo Sadun, in dialogo con Michele Andreaus, affronterà il tema «Convivere con l’incertezza», attraverso una panoramica che toccherà i principali scenari geo-politici internazionali cercando di coglierne le ripercussioni a livello globale, nazionale e locale.
 
L’economista Arrigo Sadun dal 2005 al 2012 è stato Executive Director presso il Consiglio Direttivo del Fondo Monetario Internazionale e dal 2003 al 2005 è stato Direttore del Dipartimento Analisi Economiche e Finanziarie al Ministero delle Finanze. Oggi vive negli Stati Uniti e presiede la prestigiosa società di consulenza TLSG International Advisors di Washington, da lui fondata.
 
Saggista ed editorialista, già ospite del Festival dell’Economia di Trento, Sadun sostiene che «negli ultimi decenni abbiamo vissuto una grande illusione, perché pensavamo che dopo la caduta del muro di Berlino il mondo, spinto dalla globalizzazione, si sarebbe spostato verso i valori della democrazia. Ora invece, ci rendiamo conto che l’ordine globale non funziona».
 
Come garantire quindi l’equilibrio socioeconomico del territorio in un mondo caratterizzato da disparità, catastrofi naturali, nuovi focolai di conflitto, scarsità di risorse, in particolare dell’acqua e nuove frontiere dell’intelligenza artificiale? Se ne parlerà mercoledì 4 ottobre alle ore 18:00. Il ciclo di conferenze proseguirà con altri due appuntamenti nei mesi successivi. L’ingresso è libero, la cittadinanza è cordialmente invitata.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande