Home | Interno | Rovereto | La Compagnia Abbondanza/Bertoni torna al Teatro Zandonai

La Compagnia Abbondanza/Bertoni torna al Teatro Zandonai

Mercoledì 15 novembre la Compagnia torna a Rovereto con l'ultimo lavoro: «Femina»

image

>
Torna in scena al Teatro Zandonai di Rovereto il prossimo mercoledì 15 novembre alle ore 20.30 la Compagnia Abbondanza/Bertoni, all’interno del Circuito Danza del Trentino-Alto Adige curato dal Centro Servizi Culturali S. Chiara, con la produzione 2023: «Femina», un lavoro firmato dalla storica coppia della danza contemporanea per la coreografia di Antonella Bertoni.
Dall’esperienza newyorkese nella scuola di Alwin Nikolais agli studi francesi con Dominique Dupuy, attraverso le improvvisazioni poetiche di Carolyn Carlson, lo studio e la pratica dello zen, Michele Abbondanza - co-fondatore del gruppo Sosta Palmizi e docente alla Scuola di Teatro del Piccolo di Milano - e Antonella Bertoni fondano la Compagnia Abbondanza/Bertoni, da anni di base al Teatro alla Cartiera grazie a una convenzione con il Comune di Rovereto.
 
Riconosciuta come una delle realtà artistiche più prolifiche del panorama italiano per le creazioni, per l'attività formativa e pedagogica e per la diffusione del teatro danza contemporaneo, la Compagnia vince il premio Ubu come Miglior spettacolo di danza nel 2021 con «Doppelgänger” e torna questa volta con la sua visione coreografica sul femminile contemporaneo in forma astratta.
Le danzatrici Sara Cavalieri, Eleonora Chiocchini, Valentina Dal Mas, Ludovica Messina Poerio sono in scena come dei cloni, con un travestimento posticcio fatto per lo più di parrucche bionde e lingerie chiara.
 
Si somigliano tutte, si muovono meccanicamente ognuna nel proprio spazio, nel proprio mondo. La relazione quasi non esiste: ognuna è sola, tutte sono uguali, imprigionate in una società che uniforma, annullando le unicità.
Lo spazio che le accoglie è bianco, asettico, anonimo, un non-luogo che potrebbe essere ogni posto e nessun posto.
La musica rappresenta la struttura drammaturgica del pezzo: Dysnomia del gruppo newyorkese Dawn Of Midi è un album che la stessa band definisce «un suono minimal-techno che si trova nella musica elettronica» realizzato «utilizzando solo strumenti acustici» e nella performance scandisce il ritmo a cui la contemporaneità sembra sottoporci: incessante, meccanico, alienante.
 

 
 Biglietti  
Biglietti acquistabili online su www.boxol.it/centrosantachiara/it oppure presso le biglietterie dell’Auditorium S. Chiara e del Teatro Sociale.
Per maggiori informazioni visitare il sito www.centrosantachiara.it o chiamare il numero verde 800013952
Trento, 9 novembre 2023
 
 Femina  
di MICHELE ABBONDANZA e ANTONELLA BERTONI
coreografia ANTONELLA BERTONI
con SARA CAVALIERI, ELEONORA CHIOCCHINI, VALENTINA DAL MAS, LUDOVICA MESSINA POERIO
disegno luci ANDREA GENTILI
direzione tecnica CLAUDIO MODUGNO
musiche DYSNOMIA - DAWN OF MIDI
audio editing ORLANDO CAINELLI
organizzazione, strategia e sviluppo DALIA MACII
amministrazione e coordinamento FRANCESCA LEONELLI
comunicazione e ufficio stampa FRANCESCA VENEZIA
produzione COMPAGNIA ABBONDANZA/BERTONI
con il sostegno di MiC - Ministero della Cultura, Provincia Autonoma di Trento, Comune di Rovereto, Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto si ringraziano Danio Manfredini, Marco Dalpane, Lucio Diana, Nadezhda Simenova

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande