«Salotti urbani»: di The Hub Rovereto a cura di Giuliano Lott
Un progetto di musica e chiacchiere per raccontare in poco più di un’ora la più recente cultura musicale

Dopo il successo della prima edizione, The Hub Rovereto ripropone gli appuntamenti a cura di Giuliano Lott, giornalista, musicista, critico musicale.
Musica e chiacchiere per raccontare in poco più di un’ora la più recente cultura musicale.
Brani selezionati e diffusi tramite supporti classici (vinile su giradischi analogici) si alterneranno durante un conviviale dibattito all’aperto.
Gli eventi si susseguiranno con cadenza settimanale a partire dal 3 luglio, in Largo Vittime delle Foibe a Rovereto.
Ancora una volta The Hub Rovereto interviene sugli spazi urbani e li trasforma, facendoli rivivere in modo diverso, contemporaneo, innovativo e dinamico.
La strada si trasforma in salotto, le automobili si trasformano in sedie e poltroncine, il rumore del traffico stradale si trasforma in musica per le proprie orecchie.
The Hub Rovereto invita il cittadino a riappropriarsi creativamente dello spazio che lo circonda, e lo invita soprattutto a impegnarsi consapevolmente per la concretizzazione del bene e dell’armonia comune: la musica come condivisione, come stimolo per il pensiero e come relax assoluto che distoglie dal tran tran quotidiano.
Dettagli sulle serate
KRAUTROCK – l’avventura dei «corrieri cosmici»
- 3 luglio
L’avanguardia tedesca dei primi anni ‘70 attraverso le vicende di Neu!, Can, Kraftwerk, Faust, Amon Duul, Popol Vuh, Ash Ra Tempel, Cluster, La Dusseldorfe e altri ancora: una retrospettiva su un movimento che ha cambiato il corso del rock influenzando il punk più intellettuale e le ultime generazioni di pionieri del suono, dai Sonic Youth a Julian Cope.
CANTERBURY – il laboratorio del jazz-rock
- 10 luglio
In pieno periodo «progressive» in Inghilterra, in un grigio sobborgo, si concentrano le esperienze dei gruppi più ispirati e avanzati nello stile, che tracceranno una strada a sé nel panorama musicale della loro epoca, trascinando il rock e il pop sul sentiero dell’avanguardia: Caravan, Soft Machine, Matching Mole, Gong, Henry Cow - per citare le band più note- hanno coinvolto le personalità più visionarie degli anni ‘70: Robert Wyatt, Kevin Ayers, Daevid Allen, Fred Frith e altri.
FENOMENO GLAM – l’arte di stupire
- 17 luglio
La brevissima ma intensa stagione che portò alla ribalta personaggi come David Bowie e Marc Bolan: la reincarnazione scintillante e futurista del rock’n'roll, con la straordinaria partecipazione di Brian Eno, Roxy Music, T.Rex, Rolling Stones e Steve Harley, che influenzò la generazione di giovani rockers esplosa negli anni ‘90 (Suede, The Smashing Pumpkins, Grant Lee Buffalo…).
IL «CASO» SCOTT WALKER – viaggio verso l’ignoto
- 24 luglio
Pop star idolatrata alla fine degli anni ‘60 come leader dei Walker Brothers, Scott Walker ha abbandonato consapevolmente la fama e il successo per dedicarsi a una ricerca personalissima e coraggiosa, alienandosi le simpatie dei giovani fans ma divenendo un faro illuminante per tre generazioni di musicisti.
Tra questi, David Bowie e David Sylvian sono stati i più lesti a coglierne la difficile lezione.