Domenica si inaugura Malga Borcola, comune di Terragnolo
Un'ottima occasione per conoscerne le produzioni e vedere i lavori che ne fanno una struttura d'avanguardia
È programmata per domenica la festa a Malga Borcola: un'ottima occasione per conoscerne le produzioni, oltre che per inaugurare i recenti lavori messi in atto dal Comune di Terragnolo.
Per quanto riguarda i lavori, con quest'anno si giunge al termine di una serie di migliorie che si sono aggiunte progressivamente e che rendono la malga una struttura all'avanguardia.
In particolare, gli ultimi interventi sono stati volti a ridurre l'umidità interna, a completare il collegamento del sistema di mungitura - che ora porta il latte direttamente nella sala dedicata alla produzione del formaggio - e alla predisposizione per i pannelli solari.
Nel pomeriggio di domenica sono previsti gli appuntamenti istituzionali e culturali, questo il programma. Alle 15.30 saluto del sindaco Maria Teresa Succi e delle autorità, cui seguirà la benedizione.
Alle 16 «Passo di cuore»: narrazione e teatro coi canti del Coro Martinella, i racconti di Michelangelo Spagnolli e le poesie di Marco Lando.
Alle 17.30, infine, la presentazione del libro che spiega le ricette del Pasubio, tra cui quella dei famosi fanzelti che saranno preparati e serviti anche domenica.
Durante il pomeriggio sarà possibile degustare il menù che valorizza le produzioni del posto: saranno infatti proposti pane di patate, salame, formaggio della malga e vino; niente bibite gassate, ma acqua e sciroppi, tra cui ovviamente il sambuco prodotto dai gestori; piaceranno ai più piccoli (ma non solo) le «fortaie» con la marmellata.
Passo di cuore nasce da un invito della famiglia Gerola, che gestisce la malga, per far emergere i ricordi e il linguaggio della montagna.
Dopo il pomeriggio organizzato alla Segheria veneziana l’anno scorso, dove protagonista era stato il torrente Leno, quest’anno tocca al Passo della Borcola, terra di confine, rivelare quanto un paesaggio non sia solo materia o coordinata geografica: è soprattutto una trama di vissuti e prospettive.
Passo di cuore è un lavoro che si snoda attraverso dieci piccoli momenti di vita, otto dei quali saranno proposti proprio domenica presso la malga (gli altri due saranno presentati in un nuovo evento che si terrà, col titolo «Poesia Cava», durante le Feste di Ferragosto nella cava dismessa di Val Giordano).
La rappresentazione desidera dimostrare come piccoli fatti nella vita - dei luoghi e degli autori - sappiano spingere l’attenzione oltre i singoli contesti, verso un futuro che non sia solo denaro e movimento, ma soprattutto amore di conoscenza, relazioni, libertà.
«Una scommessa – spiega l'autore - ma anche la convinzione che, in tempi di crisi, non vale sempre l’ovvia ricetta di «guardarsi indietro» o di «musealizzare» la propria cultura, quanto piuttosto l'intento di abbozzare il futuro, poter sempre dire «I have a dream».»
Michelangelo Spagnolli, l’autore, ha pubblicato «… di voci e di voli», vive e scrive «da buon pensionato» a Rovereto; Marco Lando, autore di poesie, è il «casellante» di questi viaggi e vive a Pomarolo; Elisa Da Costa è educatrice scolastica con l’hobby del teatro e Giovanni Vettorazzo è attore di professione; il Coro Martinella di Serrada da oltre 30 anni intrattiene il pubblico con un vasto repertorio di canti popolari, canzoni di montagna e d'autore.