Quarto anno di marcia per la legalità in Vallagarina
Migliaia di studenti mercoledì 20 maggio marciano per la legalità, pace e solidarietà
«Noi tutti abbiamo un debito con l’Africa. Proviamo a pensare che dietro a questo cellulare (strumenti hi-tech) c’è un bambino che muore.»
Torna mercoledì 20 maggio per il quarto anno la marcia per la legalità, la pace e la solidarietà, organizzata dalla Comunità della Vallagarina.
Saranno più di 3 mila gli studenti degli istituti scolastici della valle che sfileranno in corteo per poi raggiungere la Campana della Pace dove con pensieri, disegni, balli parleranno dello sfruttamento delle risorse dell'Africa e in particolare della Repubblica Democratica del Congo.
Con loro ci sarà John Mpaliza, il «camminatore per la pace» che racconterà la storia dei minerali che compongono le nuove tecnologie, in particolare il coltan: una sabbia nera, radioattiva, da cui si estrae il tantalio, metallo raro che viene usato nell'industria della telefonia mobile e ha un costo umano altissimo in Congo dove viene estratto a mani nude da adulti e bambini.
Il programma prevede il ritrovo dei giovani ai giardini Italia di Via Dante a Rovereto alle ore 8,30 di mercoledì 20 maggio per raggiungere a piedi la Campana della Pace.