Serata dedicata a Carmela Morlino: la violenza non è destino
Alla Famiglia Materna di Rovereto continuano a giungere donazioni in memoria della donna uccisa dal marito
Il 12 marzo a Zivignano vicino a Pergine perdeva la vita Carmela Morlino, uccisa con 15 coltellate dal marito Marco Quarta che era già stato denunciato per maltrattamenti contro la donna e aveva avuto il divieto di avvicinarsi a lei.
Carmela, originaria di San Giovanni Rotondo, in Puglia, 36 anni ancora da compiere, quando è stata aggredita e ha cercato di mettere in salvo i figli di nemmeno 4 e 7 anni e c’è riuscita.Il padre della donna ha detto: «Il suo coraggio e il suo sacrificio non sono stati vani.»
La storia di Carmela ha suscitato grande emozione e solidarietà.
Alla Famiglia Opera Materna di Rovereto, struttura che accoglie le donne vittime di maltrattamenti e violenza, sono cominciati ad arrivare messaggi di partecipazione e donazioni «In memoria di Carmela».
Era stata una volontà dei familiari di Carmela indirizzare le offerte alla Fondazione Opera famiglia di Rovereto, che si occupa dell’accoglienza e del sostegno alle donne sole (o con figli) che si trovano in situazioni di difficoltà.
Ne è scaturito un vero effetto onda con donazioni da ogni parte d'Italia e anche dalla Spagna.
Il 19 giugno a partire dalle ore 19 presso il Ristorante «Le Formichine» si terrà una serata «In ricordo di Carlema Morlino» a sostegno del fondo per le donne vittime di violenza dal titolo «la violenza non è un destino».
L'evento è organizzato dalla Fondazione Opera Famiglia Materna con il supporto dell’Associazione DxD e il patrocinio del Centro Servizi Volontariato.
E vuole essere un momento di affetto e tenerezza dedicato a Carmela e al contempo un messaggio di speranza a tutte le donne.
PROGRAMMA
A partire dalle 19.00 Aperitivo all’aperto con bollicine e crescentine
A seguire, cena musicale con assaggi di diversi tipi di pizza, tabuleh e dolce speciale, in compagnia degli ANTÀRA, un gruppo di giovani musicisti trentini che ha composto una canzone contro la violenza sulle donne dal titolo «Confondere l’amore» (link: http://youtu.be/Z4jrBsXELdg).
Ingresso € 30 - Il ricavato della serata sarà destinato al fondo «La violenza non è un destino» per aiuti concreti alle donne che stanno affrontando l’uscita da relazioni violente.