Strongmanrun: ci saranno divieti, ma la città non sarà bloccata
Soste ammesse, ma attenzione: l'auto non si può spostare durante la gara – Garantite le emergenze – La cartina della città con il percorso
Riunione operativa stamane presso il Comando della Polizia Locale di Rovereto per mettere a punto la sicurezza e il sistema dei divieti che la gara STFF di sabato 19 settembre prossimo impone a tutela dei concorrenti e a salvaguardia delle urgenze del cittadino.
Coordinata dal Comandante Marco D'Arcangelo e dal Commissario Franco Merighi che sarà l'uomo chiave dalla Stazione Centrale (a lui il compito di dare lo start e lo stop dei divieti), la riunione è servita per fornire agli uomini coinvolti nella gestione del transito interno / esterno tutti i dettagli e il sistema di divieti.
Saranno schierati almeno una trentina di uomini del Comando coadiuvati da personale dell'AMR, Custodi Forestali, Guardiapesca, Vigilantes Scolastici, Gruppo Alpini della Vallagarina.
Un sistema di protezione che alla fine annovera una sessantina di uomini.
In questi giorni sta già arrivando una valanga di richieste al centralino della Polizia Locale per ricevere info operative sui percorsi e le strade transitabili.
E' bene ricordare che durante lo start e la gara sarà saggio non occupare le linee del comando per informazioni che non siano di evidente urgenza.
Sono 63 i punti nevralgici che attengono al percorso di gara, sostanzialmente identico a quello del 2014 eccettuate due varianti in zona stadio e nelle piazze del centro storico.
Si correrà per 9,7 km ripetuti 2 volte, con ostacoli da superare, per un totale di 19.4 km (tempo previsto: 3 ore e mezza).
Le novità 2015 sono queste: la città, a differenza degli scorsi anni, non sarà bloccata.
Le uscite di emergenza dal centro storico sono garantite solo nei casi di documentata ed effettiva necessità e compatibilmente con il transito dei concorrenti.
«Abbiamo visto che un divieto di sosta totale non serve, ma sui punti nei quali sarà istituito saremo inflessibili e la rimozione forzata scatterà immediatamente. – precisa D'Arcangelo – Tuttavia i divieti di sosta sono stati centellinati e previsti laddove necessario.»
Così gli abitanti della zona alta di via dei Colli (a nord di via Rigatti) potranno uscire dalla città utilizzando le strade comunali che conducono o verso Volano (Toldi- Saltaria) o verso Noriglio.
Via Santa Maria sarà transitabile a doppio senso di marcia e presidiata da pattuglia - con transito a senso unico alternato a vista sul Ponte Forbato - ma si richiama tutti i residenti alla necessità di non lasciare l'auto sin dalle 6 del da sabato laddove ci sono i divieti che saranno chiaramente indicati, a rischio della rimozione (che lo ricordiamo è non solo sanzionata con 41 euro, più le spese per il recupero del mezzo, almeno 100 euro).
Molte le zone utilizzabili come parcheggio: un totale sulla carta di almeno 1334 stalli, ma attenzione: una volta depositata l'auto non potrà essere movimentata durante l'orario di gara e del divieto che la garantisce (dalle 13 alle 19 del sabato).
E' necessario quindi che tutti i cittadini che abitano nel perimetro compreso dalla gara – soprattutto quelli del centro storico - si organizzino per portare all'esterno del percorso la propria auto in caso prevedano di doversi spostare nella giornata di sabato.
Le strade dove ci sono ostacoli saranno tutte chiuse da venerdì fino a domenica.
Gli allestimenti sono già iniziati e qualche divieto è già scattato (Follone, Luno Leno Destro, Corso Bettini).
Fin dalle 6 del sabato mattina verranno poste transenne e verso le 10,30 sarà chiuso l'asse Via Cavour / Via Setaioli per consentire l'assembramento dei concorrenti in prossimità dello start di via Dante.
La chiusura coinvolgerà anche il ponte Iª Armata fino alla rotatoria verso l'ospedale.
L'abitato di San Giorgio è in gran parte coinvolto dal percorso: una via di sbocco per le uscite di emergenza è prevista su via Col Santo per i residenti di via Europa e via dell'Amicizia (case Itea).
Trentino Trasporti ha già programmato per suo conto a garantire il rientro degli autobus scolastici su Rovereto che quindi sarà garantito per il rientro degli studenti e il personale di vigilanza è già informato e pronto a garantire il transito dei mezzi programmati.
Saranno operative 5 autoambulanze, soprattutto in prossimità degli ostacoli più impegnativi e saranno operative anche due squadre dei Vigili del Fuoco e personale del 118.
La riapertura delle strade sarà data dal Commissario Franco Merighi.
La farmacia di turno sarà quella Comunale di Via Paoli.
Sabato mattina alle 12,15 ci sarà un briefing con tutte le forze in campo per passare tutte le ultime raccomandazioni.
La linea data dal Comandante D'Arcangelo è però chiara.
«Laddove il divieto è istituito, l'auto non ci deve essere perciò la rimozione è immediata.»
Le relative ordinanze vengono emanate in data odierna.