Presentata a Rovereto la prima edizione di «21km For Peace»
Sabato 10 giugno Rovereto sarà invasa da centinaia di atleti, famiglie e gruppi di amici che correranno in nome della pace scegliendo uno dei tre percorsi
Giorgio Corradini, Franco Frisinghelli e il direttore di gara Roberto Toniatti.
Si partirà al calar del sole, accompagnati dai rintocchi della Campana dei Caduti, con le gambe e il corpo in città, ma con la mente rivolta in Siria. Un evento eccezionale, mai successo prima.
Il 10 giugno si correrà a Rovereto la prima edizione della «21km For Peace», l'evento sportivo e solidale promosso da Sev (Servizi eventi volontari) e Csi (Centro Sportivo Italiano), il cui ricavato andrà a sostenere due progetti umanitari a favore dei bambini di Aleppo.
Atleti e non, gruppi spontanei e famiglie, nessuno escluso: tutti potranno prendere parte alla manifestazione che prevede oltre alla mezza maratona di 21 chilometri anche due percorsi alternativi: una camminata ludico-sportiva, con o senza bastoncini, di 10 chilometri e una passeggiata di 5 chilometri adatta a famiglie e bambini.
È stata presentata ufficialmente ieri mattina presso la torre civica di piazza Filzi a Borgo Sacco, sede della circoscrizione, la prima edizione della manifestazione.
Presenti il presidente di Sev (Servizi eventi volontari) Franco Frisinghelli, il direttore di gara Roberto Toniatti, il presidente della Circoscrizione Fabrizio Corradini, i rappresentanti dell'Apt Rovereto e Vallagarina, del Comitato «Un borgo e il suo fiume», delle associazioni di solidarietà coinvolte e gli sponsor che hanno appoggiato la manifestazione.
«L'auspicio è che la 21km for peace diventi la manifestazione della città, – afferma il presidente di Sev Franco Frisinghelli. – Rovereto è la Città della Pace e siamo certi che la sera del 10 giugno tantissime persone correranno, marceranno e passeggeranno per le vie e le piazze cittadine in nome della solidarietà.
«Quest'anno abbiamo scelto di dare un aiuto concreto ai bambini e alle famiglie di Aleppo, colpiti dalla guerra.»
«Il 10 giugno all'interno della città ci sarà un movimento di persone unico: atleti, gruppi di amici, famiglie con bambini – spiega il direttore di gara Roberto Toniatti, illustrando le caratteristiche tecniche dei tre circuiti. –I percorsi, che partono da tre diversi punti, abbracceranno tutta Rovereto e per alcuni tratti si incroceranno per ricongiungersi tutti al traguardo finale presso il centro natatorio comunale.
«Abbiamo studiato i circuiti nei minimi particolari, cercando di sfruttare dove possibile le piste ciclabili e passando per le vie e le piazze più belle del centro storico e davanti ai monumenti simbolo di Rovereto.»
Presentati, durante la conferenza stampa, anche la maglietta e i pettorali che verranno consegnati a tutti i partecipanti.
TRE PERCORSI IN UN UNICO GRANDE EVENTO
I giorni scorsi gli organizzatori, con il direttore di gara Roberto Toniatti, hanno definito gli ultimi dettagli del percorso, o meglio dei tre percorsi, pensati in orario serale e per tutte le fasce d'età.
Tre itinerari che si preannunciano entusiasmanti e si snoderanno tra le più belle vie e piazze del centro storico di Rovereto, prima di ricongiungersi al traguardo finale presso il «Village Peace Run», una vera e propria «cittadella dello sport» allestita nell'area della piscina comunale di via Udine.
Qui saranno disponibili spogliatoi e docce per gli atleti e avrà luogo la festa conclusiva con pasta party, musica e animazione.
21 KM FOR PEACE.
La gara sicuramente di grande richiamo, e molto attesa dai runner più esperti, è la mezza maratona competitiva di 21,097 km: un percorso che coinvolge l'intera città, con le sue bellezze architettoniche e naturali.
Per gli atleti sarà disponibile un bus navetta che dal centro natatorio li porterà alla Campana dei Caduti per la partenza.
La corsa, grazie all'ospitalità della Fondazione Opera Campana dei Caduti, partirà infatti alle 19 dal Colle di Miravalle, proprio nel viale delle bandiere di tutto il mondo.
Qui, i partecipanti saranno accompagnati dai solenni rintocchi di Maria Dolens, simbolo di pace e unione tra popoli, che da 90 anni ricorda i caduti di tutte le guerre, senza distinzioni di fede o di nazionalità, per inviare al mondo un monito di pace: «Non più la guerra».
Il percorso, che si sviluppa in un unico giro, scende verso l'Ossario, altro monumento simbolo della città, Lizzana, attraversa l’Adige e il rione di Borgo Sacco, che proprio in quei giorni vivrà il pieno della festa «Un borgo e il suo fiume», risale lungo il Leno fino ad arrivare in centro città.
Quindi corso Bettini, giro di boa attorno al quartiere del Brione, via Magazol, via Pasqui, via Savioli e via Dante fino al traguardo di via Udine (piscina comunale). Lungo il percorso ci saranno alcuni punti ristoro.
Possono partecipare tutti gli atleti in regola con il tesseramento Csi, o in possesso di altra tessera validamente utilizzabile secondo le attuali convenzioni tra Csi e Fidal e Csi e altri Enti di Promozione Sportiva, che abbiano compiuto 18 anni di età alla data dell’evento. Tutti gli iscritti rientreranno nella classifica generale.
Le iscrizioni possono essere fatte online attraverso il portale MySdam (www.mysdam.net/shop/edit_38691.do) o via e-mail inviando il modulo di iscrizione unitamente a copia del bonifico bancario e copia del proprio certificato medico all'indirizzo [email protected].
Dal 16 maggio fino al 31 maggio il costo per partecipare alla mezza maratona di 21 km sarà di 30 euro.
10 KM WALKING FOR PEACE.
Si tratta di una camminata ludico-sportiva di 10 km, non competitiva, ad andatura libera con o senza bastoncini, in collaborazione con l'associazione Arcobaleno Nordic Walking.
Si partirà alle 19 dalla festante piazza Filzi nello storico quartiere di Borgo Sacco, impegnato in quei giorni nella manifestazione «Un borgo e il suo fiume», per poi ricalcare la seconda metà del percorso della mezza maratona.
Possono partecipare persone di ogni età e capacità, famiglie, gruppi sportivi, associazioni, cagnolini, ecc. La quota d’iscrizione è di 10 euro, non rimborsabile.
5 KM PEACE FAMILY.
La passeggiata di 5 km è la più adatta a famiglie e bambini, anche con passeggini. Si partirà alle 18 da via Benacense (rotatoria Campana dei Caduti) fino ad arrivare, seguendo il Leno, nel centro storico della città.
La quota d’iscrizione è di 7 euro. Per le famiglie dai tre componenti in poi prezzo agevolato di 5 euro cad. Partecipano gratuitamente i bambini fino all’età di cinque anni.
Come iscriversi a questo link.