Restyling stazione Rovereto e sbarrieramento

Presentato al sindaco Valduga il progetto del Gruppo Ferrovie dello Stato

Il rendering.

Il Sindaco Francesco Valduga ha ricevuto oggi a Palazzo Pretorio una delegazione del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane che ha presentato il progetto di restyling della stazione di Rovereto e i rendering di cosa sarà realizzato entro l'anno.
I lavori prevedono nell'immediato la manutenzione straordinaria del fabbricato con la tinteggiatura e il rifacimento del tetto e del sistema raccolta acque, ma l'intervento rientra in un sostanzioso pacchetto di opere che riguarderanno soprattutto il rifacimento del sottopasso, il rinnovo di tutti i servizi interni di ticketing e biglietteria front-office, WiFi, nonché il tanto atteso sbarrieramento grazie alla dotazione di due ascensori di innovata concezione direttamente collegati con il nuovo sottopasso.
Grande attenzione anche ai sistemi di sicurezza e alla segnaletica con nuovi pannelli per arrivi e partenze.
A novembre 2017 secondo la tempistica  riferita al Sindaco - presenti anche l'assessore Beppino Graziola e l'ingegnere capo Luigi Campostrini - ci sarà una stazione intelligente e sbarrierata in grado di dialogare, attraverso dispositivi smart, anche con l'utenza portatrice di disabilità.
 
«Rovereto è una delle 3 stazioni scelte su altre 50 in un totale di 620 siti, ad essere destinataria di interventi da concludersi entro l'anno e il progetto che abbiamo preparato è in qualche modo anche una svolta culturale. I lavori per un importo di 2 milioni di euro partiranno già domani» ha annunciato l'ingegner Pierpaolo Olla direttore territoriale competente per il Trentino Alto Adige di Rete Ferroviaria Italiana, accompagnato dal proprio staff e da una nutrita delegazione di Centostazioni.
Olla ha sottolineato che questi lavori sono la naturale prosecuzione delle opere già in atto da tempo (per un importo di altri 3 milioni euro) grazie ai quali è stato possibile innalzare le soglie dei marciapiedi ai fini di facilitare e mettere in sicurezza accesso e discesa dalle vetture ferroviarie da parte dei viaggiatori.


Pierpaolo Olla, Giuseppe Brusamorin e Francesco Valduga.
 
Ad illustrare in dettaglio la complessità degli interventi di riqualificazione è stato l'architetto Giuseppe Brusamolin (Centostazioni) che ha presentato i rendering di come vedremo a fine lavori la rinnovata stazione.
Il Sindaco si è detto molto soddisfatto della progettazione presentata e ha fatto riferimento anche alla recente adozione della delibera frutto degli accordi Pat-Comune che assegna importanti risorse sulla città per la mobilità, ed in particolare il passante di attraversamento ciclo-pedonale su Piazzale Orsi, che naturalmente andrà ad intersecarsi e amplificare gli effetti positivi degli investimenti in atto su Rovereto da parte anche del gruppo FS Italiane ( tra lavori già eseguiti e quelli presentati oggi la rete ferroviaria completa un investimento di un totale di 5 milioni di euro nel solo 2017).
 
Il restyling complessivo e il sottopasso saranno eseguiti con materiali innovativi concepiti su un pacchetto tecnologico di ultima generazione: sono un esempio le pareti di rivestimento del sottopasso che saranno costituite da un fodera tecnologica con illuminazione a led, che conterrà al suo interno tutti i devices informatici audio-video affinché il viaggiatore non perda mai di vista la situazione di arrivi e partenze.
Ci saranno biglietterie automatiche al servizio delle imprese ferroviarie operanti sullo scalo. Il sindaco Valduga si è detto molto soddisfatto della progettazione presentata, della celerità con cui il Gruppo ha accolto le richieste avanzate dal Comune in un precedente incontro del dicembre scorso, ha manifestato ampia apertura a trovare soluzioni di convergenza per la gestione del parcheggio sul lato nord e concordato con i vertici di Ferrovie dello Stato Italiane periodici aggiornamenti in corso lavori.
Intanto si parte domani con le facciate esterne che saranno ritinteggiate, saranno tutti cambiati anche gli infissi.
Ragionevole pensare che il pubblico dei mercatini di Natale troverà quest'anno una stazione molto più elegante, ma soprattutto più funzionale.