I diplomati di 50 anni fa incontrano i maturandi del Fontana

«Siamo stati orgogliosi di frequentare questa scuola, un luogo adatto a noi»

>
Questa mattina nella hall dell'ITET Fontana si sono trovati i diplomati geometri dell'anno '68, una trentina circa, con due dei loro docenti, la prof.ssa Viola e il prof.Tiella.
Con loro anche due classi di maturandi attuali del corso Ambiente Costruzioni Territorio.
Sono stati accolti dal vicepreside prof. Prezzi che ha introdotto brevemente i principali cambiamenti della scuola, i nuovi percorsi e materie d studio, le evoluzioni tecnologiche, spazi e strutture in dotazione e ha sottolineato il forte senso di appartenenza alla scuola che caratterizza molti ex alunni.

Successivamente hanno preso la parola gli attuali docenti Franco Cramerotti e Andrea Vinante, che hanno illustrato alcuni lavori di rilievo sui caposaldi della Grande Guerra e in generale il forte rapporto con la città e il territorio italiano più ampio, come nel caso dell'intervento nelle zone terremotate.
È stato oggetto di riflessione anche l'evoluzione della figura professionale del geometra, la crisi del settore edilizio, il nuovo percorso sulle tecnologie del legno, le olimpiadi nazionali di Autocad promosse dall'istituto, le sperimentazioni future su cui sta lavorando il Collegio dei Geometri.
 
La prof. Manuela Bruschetti, allieva e quindi docente proprio qui nella scuola, ha rimarcato a sua volta la forte vocazione all'apertura verso la città, la preparazione ricevuta ma anche la comprensione da parte del corpo docente.
«Siamo stati orgogliosi di frequentare questa scuola, un luogo adatto a noi – ha affermato, – che ci ha dato occasione di crescita critica e di riflessione, abituandoci a porci delle domande.»
Foto di rito e una visita guidata alle novità ha concluso la mattinata, per poi dirigersi verso il Tema per il pranzo di rito.