Progetto Manifattura, serata su «Ciclismo e innovazione»
L'evento martedì 10 luglio alle ore 20.30 con il corridore da record Francesco Moser

>
Cinema, ciclismo e innovazione: queste le parole chiave della serata-evento di martedì 10 luglio in Progetto Manifattura a Rovereto, che avrà come protagonista Francesco Moser, il corridore italiano con il palmares più ricco di sempre.
A partire dalle ore 20.30, nel piazzale della storica fabbrica, oggi cuore pulsante dell’innovazione amica dell’ambiente, il campionissimo parlerà di come lo sviluppo di tecnologie e materiali sempre più leggeri e aerodinamici abbiano rivoluzionato il nostro modo di andare in bicicletta e contribuito alla diffusione di nuove professioni e modelli alternativi di mobilità.
Seguirà la proiezione del docufilm di Nello Correale «Scacco al tempo», coinvolgente autobiografia dello «Sceriffo», dagli esordi nella nativa Giovo alla triplice vittoria della Parigi-Roubaix.
Progetto Manifattura sempre più protagonista della bikeconomy.
Oltre ad essere una passione che accomuna diverse generazioni di trentini, la bicicletta è un vero e proprio volano per lo sviluppo economico del territorio, con un indotto di oltre 400 milioni di euro l’anno e un ampio ventaglio di ricadute nel settore dell’hospitality, ma anche nell’industria dei caschi, dei pedali e della sensoristica di ultima generazione.
Numerose le competizioni legate a questo sport, come il Tour of the Alps, le finali di Coppa del mondo di mountain bike e il Giro d’Italia, che nel mese di maggio ha fatto tappa nelle città di Trento, Rovereto e Riva del Garda.
Ma come è cambiato il ciclismo in questi cinquant’anni? E quanto lo sviluppo di nuove tecnologie e materiali sempre più leggeri e aerodinamici incide oggi sulle performance degli atleti?
Queste e molte altre le sfide di cui parlerà martedì 10 luglio, a partire dalle ore 20.30 nell’hub green di Trentino Sviluppo a Rovereto, Francesco Moser che, con ben 273 vittorie all’attivo, è il ciclista italiano più premiato di sempre.
A seguire, nel piazzale dell’ex opificio – oggi incubatore d’impresa che ospita, tra le altre, una decina di startup della bikeconomy – verrà proiettato il docufilm «Scacco al tempo», coinvolgente autobiografia del campione, a firma del regista Nello Correale.
Il documentario, prodotto da FilmWork e Tipota Movie Company, in associazione con Michelangelo Film e con il supporto di Trentino Film Commission, intreccia la vita privata e professionale del campione, dagli esordi nella squadra del Bottegone alle tre vittorie consecutive della Parigi-Roubaix fino al ritiro in Trentino.
In caso di maltempo, la proiezione verrà effettuata sotto la tettoia dell’Edificio delle Zigherane, sempre in piazza della Manifattura 1 a Borgo Sacco.
L’ingresso è gratuito.