Anche i Carabinieri di Rovereto per un «Ferragosto Sereno»

Denunciate 16 persone per vari reati nel campo degli stupefacenti. Ma i militari si sono segnalati anche per il lavoro silenzioso di vigilanza delle abitazioni

L’attività dei Carabinieri della Compagnia di Rovereto, già avviata a partire dallo scorso mese di luglio, anche nel corrente mese di agosto ha visto un notevole incremento dei servizi di prevenzione e vigilanza, disposti e coordinati dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Trento per garantire in tutto il territorio provinciale un sereno e sicuro Ferragosto.
 
Per quanto riguarda l’attività di servizio dei militari della Compagnia di Rovereto svolta nella settimana a cavallo del Ferragosto, connotata da un maggior flusso di persone presenti in questo Territorio, si registra la denuncia in stato di libertà di 16 persone, per reati vari in particolare relativi a Stupefacenti, contro la persona e di violenza di genere, normativa inerente i locali pubblici e norme del Codice della Strada, ed in particolare di un giovane della Vallagarina, che è stato sorpreso in possesso di varie dosi di sostanza stupefacente del tipo marijuana pronta per essere venduta a giovani del posto e/o turisti in cerca di uno svago alternativo a quello offerto in questo periodo dalla valle.
 
Oltre alle ricorrenti denunce per reati in ambito familiare e per lesioni personali, in questo periodo si registra anche una sensibilizzazione da parte dei reparti dipendenti verso il consumo di alcol tra i minori, infatti nell’approssimarsi del ferragosto sono stati controllati vari esercizi pubblici uno dei quali è stato sanzionato amministrativamente ai sensi del art 4 comma 1 L.P 19/2010 per la somministrazione di bevande alcoliche a minori e nell’ambito dello stesso controllo sono state elevate, nei confronti degli esercenti la potestà genitoriali di 10 minori, altrettante sanzioni amministrative ai sensi dell’art. 4 comma 3 della L.P. 19/2010.
 
L’attenzione dei militari della Compagnia di Rovereto è stata inoltre rivolta sia alla vigilanza sulle abitazioni private, specie quelle più isolate, per prevenire reati predatori, sia al controllo della circolazione stradale, in questo momento particolarmente intensa.
Proprio per quest’ultimo aspetto, l’attività di contrasto dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Rovereto e delle dipendenti Stazioni ha avuto un’impennata che ha consentito di accertare numerose infrazioni al Codice della Strada, con conseguente contestazione di contravvenzioni per infrazioni che hanno riguardato, in prevalenza, le norme comportamentali, la guida in stato di ebbrezza, la mancata revisione e copertura assicurativa dei veicoli.
 
Numerosi sono stati anche gli interventi da parte delle pattuglie dell’Arma per incidenti stradali, in prevalenza senza feriti o al massimo con feriti lievi e per assistenza agli utenti della strada in difficoltà.
Diversi, infine, sono stati i controlli nelle aree di sosta e di ristoro in montagna, in conseguenza della sempre più notevole presenza di escursionisti che esplorano gli altipiani di questo territorio.