Termina la 1ª edizione del progetto Junior Team International
Dopo una settimana in Spagna, le impressioni e le emozioni dei protagonisti

>
Giovedì 16 agosto sono tornati da un’indimenticabile settimana in Spagna ponendo così fine alla prima edizione del progetto «Junior Team International» del Torneo Internazionale Città della Pace, uno scambio di volontariato tra le città di Rovereto e Castellbell i el Vilar, vicina a Barcellona.
Durante la prima fase del progetto, svoltasi nella settimana di Pasqua, i ragazzi italiani hanno ospitato dei giovani spagnoli e insieme hanno fatto parte dello Junior Team, partecipando come volontari alle tre intense giornate del Torneo Città della Pace.
I ragazzi di Castellbell, insieme agli italiani, si sono occupati di accompagnare le squadre partecipanti negli spostamenti, rispondere ad eventuali domande e dare una mano ad allestire i campi.
Per ricambiare il favore, la seconda settimana di agosto, accompagnati da alcuni membri del Comitato Organizzatore del Torneo, sono stati al loro volta ospitati a Castellbell dai loro amici catalani per prendere parte, sempre come volontari, alla Fiesta Mayor, una festa locale durante la quale vengono organizzati vari eventi e giochi per intrattenere gli abitanti del paese.
Guidati dagli spagnoli, il compito dei nostri ragazzi era quello di animare la Fiesta coinvolgendo le persone e i bambini e aiutare con l’allestimento e il controllo delle varie strutture.
Junior Team International è in primo luogo uno scambio di volontariato e in quanto tale ha trasmesso gli importanti valori della solidarietà, del lavoro di gruppo e dell’altruismo.
Ha insegnato a partecipare attivamente alla vita comune aiutando e dando il proprio contributo, e tutto ciò non solo nel territorio, ma anche all’estero.
Si trovavamo infatti in un paesino in cui non erano mai stati e di cui sapevano poco o nulla, ma ciò non ha impedito loro di sentirsi parte di quella comunità e integrarsi con le persone del posto, aiutando e divertendosi allo stesso tempo.
Questo scambio è stato per tutti un’opportunità di crescita e arricchimento; li ha fatto capire l’importanza dello stare insieme e del darsi una mano a vicenda, ha aperto loro ancora di più la mente mostrando un’altra parte di mondo facendone apprezzare le differenze e le particolarità.
Questo tipo di esperienze fanno rendere conto del fatto che si è tutti cittadini dello stesso pianeta e che le diverse lingue, usanze e tradizioni non possono essere barriere, ma solo opportunità per imparare sempre qualcosa di nuovo.
Per esempio, quasi tutti i partecipanti italiani studiamo lo spagnolo, e attraverso questo progetto hanno anche avuto l’occasione di praticarlo e migliorarlo.
Junior Team International è stata per loro un’esperienza ineguagliabile grazie anche grazie al favoloso gruppo che fin da subito si è creato tra spagnoli ed italiani.
È risultato sorprendente come tra persone che non si erano mai viste prima, provenienti da posti diversi e che parlano lingue diverse, si sia instaurato un rapporto speciale nel giro di pochissimi giorni che, si spera, duri a lungo.
Insieme hanno passato momenti che non dimenticheranno mai: si sono emozionati e hanno riso fino alle lacrime.
Questo scambio ha regalato loro emozioni che porteranno per sempre nel cuore e tutto ciò non sarebbe stato possibile senza il fantastico Comitato Organizzatore del Torneo Città della Pace e ai loro meravigliosi accompagnatori Alessandro Bazzanella e Laura Galvagni che ringraziano di cuore.
I ragazzi dello Junior Team International: Arianna Albertini, Barbara Adami, Beniamina Filagrana, Elisabetta Pelella, Klaudia Palaj, Lucia Burli, Maria Vittoria Parisi, Vanessa Trevsian, Vladimir Teofanov.