Rovereto, sta prendendo forma il «Parco Tobia»
Sorge all'incrocio tra viale Trento e via Brione, come tassello finale della valorizzazione dell’area residenziale
Un parco disegnato insieme ai ragazzi del quartiere, grazie a una progettazione partecipata che ha coinvolto la Circoscrizione.
Ha preso forma così il nuovo «parco Tobia», posto all'incrocio tra viale Trento e via Brione. Come noto l’Amministrazione Comunale lo ha collocato come un tassello finale di tutta la riqualificazione di Viale Trento e una priorità per la valorizzazione dell’area residenziale.
I lavori in corso prevedono la ripulitura dell'area con lo smontaggio delle vecchie strutture del mercato agricolo e la demolizione delle pavimentazioni e di alcuni muretti in calcestruzzo armato degradati.
Il risultato finale sarà un luogo a misura di bambino, distribuito su diverse pendenze per dare luogo a scivoli, ingressi liberi, aree gioco inclusive, un campo da calcetto e zone di socializzazione.
Le opere, per una spesa di poco inferiore ai 284.000 euro, sono iniziate a luglio e vengono eseguite dall’impresa Plotegher di Folgaria.
Come si ricorderà il parco scaturisce da una procedura nuova e partecipata. Alla fine del 2017 è stato istituito un «laboratorio di progettazione partecipata», svoltosi in quattro appuntamenti presso la sede della Circoscrizione Rovereto nord.
Questa procedura sperimentale ha coinvolto i rappresentanti di tutte le realtà che popolano il quartiere e che vivranno maggiormente le scelte di trasformazione degli spazi, ed ha portato all’elaborazione di proposte progettuali condivise.
L’area risulta di interesse strategico per la zona nord della città poiché si pone come nodo di collegamento tra i percorsi ciclabili e pedonali che servono il quartiere o che potranno in futuro arricchirlo, se inseriti in un piano di sviluppo complessivo.
Nel corso del 2018 l’Amministrazione comunale ha poi provveduto alla stesura del progetto esecutivo, elaborato dai tecnici interni agli uffici del Servizio Tecnico e del Territorio.
Le scelte progettuali hanno cercato di soddisfare le richieste raccolte nei momenti partecipativi, garantendo in particolare la permeabilità sul fronte con viale Trento, il libero accesso al parco e l’inclusione delle utenze deboli, la flessibilità d'uso degli spazi.
La connessione a viale Trento verrà garantita mediante una rampa, rispondente alla normativa sull'eliminazione delle barriere architettoniche, e un’ampia scala.
Il dislivello tra viale Trento e la quota del parco sarà colmato con la modellazione del terreno, finito a prato, e saranno ampie le superfici a verde.
Per omogeneità con la recente riqualificazione di viale Trento, verranno utilizzati lo stesso materiale cementizio, in varie cromie, per la pavimentazione dei percorsi interni al parco e profili in acciaio come delimitazioni delle aree.
Gli accessi da viale Trento ed i percorsi principali saranno corredati di pubblica illuminazione, mentre gli ulteriori spazi saranno caratterizzati da estrema versatilità.
Data prevista per ultimazione lavori: fine novembre 2019 (da contratto di appalto sono stati assegnati 150 giorni per eseguirle).