Il Comune di Rovereto seleziona Direttore della Scuola Musicale

Cerca un professionista esterno per la durata di anni tre per la direzione della Civica Scuola Musicale Riccardo Zandonai

Il Comune di Rovereto intende affidare, attraverso pubblica selezione, a professionista esterno in forma contrattuale autonoma per la durata di anni tre, ai sensi dell’art. 2230 e seguenti del Codice Civile, un incarico di direttore della Civica Scuola Musicale Riccardo Zandonai (foto).
Tale incarico sarà finanziato dal Lascito Delaiti.
La Civica Scuola Riccardo Zandonai nata nel 1889 e comunale dal 1908 ha sempre avuto come motivi ispiratori fondamentali della sua attività il compito e l'intento di dare ai cittadini una cultura musicale seria, accurata, profonda, sia a chi voglia intraprendere degli studi finalizzati alla professione di musicista, sia a chi voglia sviluppare un percorso di crescita culturale personale.
 
Oltre ai corsi di insegnamento strumentale individuale di pianoforte, violino, violoncello, flauto, arpa e chitarra e ai corsi formativi collettivi la scuola è presente sul territorio con progetti di propedeutica musicale per gli Istituti scolastici primari e secondari, corsi per adulti, collettivi e individuali, nell'ottica della formazione permanente, corsi di aggiornamento per insegnanti, progetti e scambi con altre realtà musicali nazionali, in particolare con i Conservatori con cui ha stipulato una convenzione.
L'attività didattica fornisce risultati di rilievo e crea musicisti in professione: gli allievi e le allieve che desiderano seguire un corso di studi avanzato sono accompagnati nel percorso di certificazione presso i Conservatori o agenzie internazionali (Abrsm).
 
Il Direttore svolgerà le proprie funzioni in autonomia, nell’ambito degli indirizzi dettati dalla Giunta Comunale sotto la supervisione del Dirigente responsabile del Servizio cui fa capo la Civica Scuola Musicale Zandonai ed in collaborazione con gli uffici amministrativi dell’Ente e nel rispetto del Regolamento Comunale vigente, presiedendo il Collegio docenti.
 
Il Direttore dovrà inoltre:
- coadiuvare i docenti e l’ufficio comunale preposto nell’articolazione dell’attività didattica (orari, classi, assegnazioni ecc.) in accordo con gli standard formativi deliberativa dalla Provincia Autonoma di Trento ex comma 5 dell’articolo 19 della legge provinciale sulle attività culturali;
- programmare i saggi di classe e quelli finali;
- promuovere opportune iniziative intese a sviluppare la crescita artistico culturale degli allievi;
- rendersi disponibile a collaborare con la Città di Rovereto e il territorio della Vallagarina, Enti o Fondazioni per progetti/eventi artistico/musicali;
- predisporre iniziative che promuovano il radicamento dei corsi nel tessuto culturale cittadino e ne favoriscono la visibilità (rapporto con le Scuole di ogni ordine e grado, organizzazione dei corsi estivi ecc.);
- curare la valorizzazione del Lascito Delaiti conferito dalla sign. Tosca Delaiti con riferimento alla delibera giuntale n. 91 di data 21.05.2019;
- collaborare e interagire con l’apparato amministrativo e con l’Ufficio e la segreteria della scuola nella sede dei Corsi (corso Rosmini, 78 Rovereto) da settembre a giugno;
- predisporre a inizio e fine anno una relazione sull’attività che si intende realizzare e su quanto è stato effettivamente svolto.
 
Requisiti e termini con il relativo modulo «DOMANDA DI AMMISSIONE» sono pubblicati all’indirizzo internet raggiungibile tramite questo link.
La domanda di ammissione alla selezione, da redigersi sull'apposito modulo, dovrà essere presentata presso il Servizio Istruzione, Cultura e Sport del comune di Rovereto (Corso Bettini, 43 – 38068 Rovereto TN) entro le ore 12.00 del giorno 23 settembre 2019.