39° Oriente Occidente Dance Festival, Il bilancio

Sfiorate le 13.000 presenze, numerosi operatori dall'Italia e dall'estero e una città che si è lasciata coinvolgere in un clima di festa

>
Si è concluso ieri sera il 39° Oriente Occidente Dance Festival, che ha riempito di danza i teatri le strade e le piazze della città di Rovereto dal 29 agosto all’8 settembre.
Undici giorni di spettacoli, performance urbane, arte, conferenze e approfondimenti in un'atmosfera di festa che ha contagiato la città di Rovereto.
Un bilancio decisamente positivo caratterizza questa 39esima edizione, che conta circa 13mila presenze agli eventi del Festival e che è segnata in particolar modo dalla presenza di numerosi operatori italiani ed esteri oltre che da una forte partecipazione della città di Rovereto, che ha accorto il Festival con entusiasmo e grande partecipazione agli eventi.
 

 
Il direttore artistico Lanfranco Cis.
«Avevamo lanciato l'invito a prendere parte a un'avventura dieci giorni fa.
E oggi ci sembra di poter dire che la risposta che abbiamo avuto è stata ottima. Siamo riusciti a coinvolgere spettatori curiosi che arrivano da molte città d'Italia ma allo stesso tempo abbiamo avuto una risposta molto positiva dalla città di Rovereto che siamo felici si sia lasciata coinvolgere partecipando massivamente a tutte le iniziative in scena nelle strade e nelle piazze della città.
«Un altro dato positivo è stata la partecipazione di un altro numero di operatori di settore, sia italiani che stranieri, con i quali abbiamo intrecciato relazioni positive e stretto accordi per progetti da studiare e immaginare insieme.
«In conclusione credo che siamo riusciti quest'anno a creare in città un clima di festa dove curiosità e interessi si sono fusi, decretando il successo di questo 39° Oriente Occidente.»
 

 
In un lavoro già iniziato con l'edizione 2018, Oriente Occidente Dance Festival cresce sempre più per essere non più solo uno spazio di programmazione di spettacoli, ma un punto di riferimento e un luogo di incontro per coltivare relazioni e stabilire contatti, proiettandosi sempre più nella scena internazionale come luogo di residenza, produzione e ricerca della danza contemporanea.
 

 
 I NUMERI DEL 39° ORIENTE OCCIDENTE DANCE FESTIVAL 
L'edizione 2019 di Oriente Occidente Dance Festival ha contato circa 13.000 presenze, di cui 4.600 spettatori paganti
31 spettacoli in programma di cui 21 di compagnie estere (Francia, Repubblica Ceca, Ungheria, Belgio, Norvegia, Finlandia, Regno Unito, Cina, Corea del Sud) e 10 compagnie italiane
7 spettacoli sold out
7 prime assolute
10 prime nazionali
7 produzioni site specific
175 artisti in scena
54 artisti non professionisti coinvolti nelle performance
 
Oltre agli spettacoli:
20 appuntamenti tra incontri e conferenze
6 stage e workshop per amatori, professionisti e semi-professionisti con artisti internazionali
2 interventi urbani
 
16 spazi utilizzati tra teatri, musei, piazze e strade di Rovereto
Circa 200 partecipanti ai workshop
25 giornalisti ospiti delle maggiori testate nazionali e locali
 
45 operatori ospiti di cui 20 provenienti dalle maggiori istituzioni culturali di Francia, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Spagna, Germania, Svizzera, Svezia, Croazia, Gran Bretagna, Belgio, Austria, Norvegia, Lituania, Cina.
 
Circa 1.000 pernottamenti sostenuti dal Festival per artisti, operatori, giornalisti e partecipanti ai diversi progetti europei in cui il Festival è coinvolto
20 mila brochure distribuite, 2.000 cataloghi, 700 poster diffusi in Italia e all’estero
Oltre 11.800 like sulla pagina Facebook con più di 80.000 persone raggiunte e 17.000 interazioni
 
3.500 scatti fotografici e riprese video di tutti gli spettacoli
100 testate giornalistiche locali, nazionali, europee hanno parlato del Festival.