Progetto Clessidra con RSA «Vannetti» e l'Istituto «Filzi»

Il Progetto Clessidra mette in team la RSA «Vannetti», l’Istituto «Filzi» e il Lions Club Rovereto Host

 
Ricca conferenza stampa questa mattina presso la RSA «Vannetti» di Rovereto, presenti la Presidente della storica struttura sanitaria per gli anziani Daniela Roner, la Vice Silvia Osvald, il consigliere Sandro Feller e il consulente Renato Zucchelli.
Accanto a loro il Preside dell’Istituto superiore «Fabio Filzi» di Rovereto Giuseppe Santoli con la professoressa dello stesso Chiara Ballerini, nonché la Presidente del Lions Club Rovereto Host Ilaria Giovanazzi, la Presidente della Commissione Service dello stesso Club Valentina Andreatta, il Past Presidente Germano Gasperotti e il Responsabile Comunicazione Paolo Farinati.
Oggetto dell’incontro con la stampa è stato un’ampia presentazione del Progetto Clessidra, che nei prossimi mesi metterà a vivo contatto per la prima volta i giovani dell’Istituto «Filzi» con gli anziani ospiti della RSA «Vannetti».
Un progetto che sin da subito ha suscitato molto entusiasmo in tutti i protagonisti e che certamente darà ottimi risultati nell’ambito del proficuo itinerario scuola – lavoro, previsto da qualche anno a livello delle scuole superiori.
 

 
Da tutti gli intervenuti, pertanto, sono giunte parole di grande apprezzamento per questo Progetto che si presenta originale e sin qui unico in Provincia di Trento.
Quindi, un percorso certamente mutuabile in altre città e in altre realtà locali e nazionali.
I vantaggi attesi sono di molteplice natura. Innanzitutto, ai giovani studenti è dato modo di sperimentare le loro attitudini umane e sociali in un ambiente «vero», condito di difficoltà ma pure di grandi opportunità, come quello delle persone assai avanti con gli anni e, quindi, cariche di sofferenze ma pure ricche di molte esperienze di vita.
Agli ospiti della RSA, invece, sarà offerta la gioia di vivere molte ore a contatto con l’entusiasmo e la freschezza dei molti giovani che si metteranno in gioco.
Sono attesi una entusiastica complicità e un tangibile beneficio a doppia mandata.
 

 
La prof.ssa Ballerini e il dr. Zucchelli hanno illustrato i contenuti del Progetto Clessidra.
Questo vivrà su quattro ambiti di azione e di interesse: la ricostruzione dell’Identità propria della persona anziana, la Memoria che potrà scaturire nella stessa attraverso i racconti, le Emozioni procurate innanzi a più opere d’arte messe a disposizione dal MART e infine il Valore dell’accoppiata anziano – giovane nella conoscenza e nell’uso del computer e delle nuove tecnologie in genere.
In sintesi, un Progetto e una sfida nuovi quanto importanti per il benessere dell’anziano, come pure dei giovani che si daranno generosamente disponibili.
La RSA «Vannetti», l’Istituto «Filzi» e il Lions Club Rovereto Host sono più che mai decisi nel vincere assieme questa importante sfida, offrendo serenità attraverso il prezioso incontro di più generazioni.