Home | Interno | Rovereto | «Attilio Lasta. La vita e l'arte attraverso documenti inediti»

«Attilio Lasta. La vita e l'arte attraverso documenti inediti»

Si porta a conoscenza che dal 12 febbraio al 1 marzo 2020 presso la biblioteca civica di Rovereto si terrà la mostra così intitolata

image

>
Dal 12 febbraio al 1 marzo, alla Biblioteca civica Girolamo Tartarotti di Rovereto, è possibile vedere una selezione di documenti, cartoline e lettere che ripercorrono la vita del pittore Attilio Lasta, nato a Villa Lagarina nel 1886 e ivi morto nel 1975.
La ricca esposizione, ordinata temporalmente, illustra i passaggi significativi del cammino esistenziale del Maestro.
Carichi di memoria sono i diplomi che compongono la prima parte del suo percorso artistico; dall’attestato di licenza alla Scuola Popolare del 1900, fino a quello del collegio di Anras, nel Tirolo orientale, di artigianato e pittura del 1901.
Curioso è, invece, l’attestato di frequentazione del corso di ragioneria del 1906: una piccola parentesi verso la meta agognata della pittura come espressione del talento, ma anche come lavoro quotidiano.
 
Nella vivace Villa Lagarina, le personalità di rilievo, sensibili all’arte ed ai loro esponenti, si rivelano con lettere accorate e sincere.
È il caso del conte Carlo Marzani che, nello scritto del 1910, tesse le lodi del giovane lagarino, evidenziando la sua «disposizione non comune per l’arte».
Questa «raccomandazione», dall’esatto significato grammaticale, è forse il miglior diploma per il giovane Attilio, ormai riconosciuto come pittore.
Ne è testimonianza la lettera dell’Accademia Roveretana degli Agiati del 1910, nella quale viene espressa la piena soddisfazione per l’egregio lavoro svolto da Lasta nell’esecuzione di tre copie di ritratti originali del XVIII e XIX secolo. Mecenati, istituzioni, ma anche amicizie ed affetti.
 
Così rivelano le cartoline di Luigi Pizzini, artista talentuoso e già affermato, che si susseguono ad intervalli regolari dal 1910 fino al 1913; brevi ed affettuosi saluti dalle località Trentine, che, da una rispettosa formalità, con il tempo assumono l’espressione di una sentita amicizia.
Ormai attraversata la soglia dell’incertezza e giunto alla piena consapevolezza di sé, Attilio approda a Venezia chiamato da Nino Barbantini, segretario dell’Opera Bevilacqua La Masa, per esporre alla mostra di Ca’ Pesaro del 1913.
L’invito, un cartoncino brunito che ha l’odor acre di un tempo ormai lontano, nel suo perfetto stato di conservazione si mostra a noi come un ricordo gelosamente preservato.
Invece, pregne di speranza sono le cartoline inviate e ricevute da Lasta durante il periodo della guerra, nella quale era arruolato come Kriegsmaler nell’esercito austroungarico.
 
La Feldpostkarte, (cartolina da campo), perde il suo significato letterale, diventando l’oggetto nel quale sono racchiusi i sentimenti di coloro che hanno abbandonato tutto per assolvere al compito assegnatogli, e dei famigliari che attendono il loro ritorno.
Proseguendo, è del 1922 la dedica apposta da Riccardo Zandonai sulla riduzione per voce e pianoforte, adagiata nella vetrinetta al centro della biblioteca, dell’opera Giulietta e Romeo che così recita: «Al carissimo amico Attilio Lasta – come piccolo segno di riconoscenza – da artista a artista.»
Frequenti erano le dediche e le cartoline indirizzate ad Attilio, come quella raffigurante Serrada innevata e firmata da Elio Martinelli, Luigi Vicentini e Diego Costa del 1931, a dimostrazione del bel sodalizio instauratosi tra gli artisti trentini.
Un altro esempio ci viene dalla lettera dattiloscritta del Sindacato interprovinciale belle arti di Trento datata 1939, a firma Gino Pancheri (segretario del sindacato), nella quale viene comunicato l’acquisto di un lavoro di Lasta, probabilmente per intercessione dello stesso Pancheri.
 
Lo sguardo, rapito dai molti documenti, si sofferma ora sul sottile fogliettino rettangolare nel quale Remo Wolf invita, tra gli altri, Attilio Lasta a spedire all’Accademia degli Agiati una breve nota biografica, una foto di un’opera ed una che lo ritrae.
Conclude l’esposizione la missiva di Cesare Mayr, titolare della Galleria Leonardo di Bolzano, del 1974, nella quale scrive: «Mi creda che sarebbe per me grande ambizione dedicare la mia Galleria al migliore artista trentino.»
Ad accompagnare il materiale cartaceo, sulla parete di destra, subito dopo l’ingresso, sono esposte cinque opere che riassumono l’evoluzione pittorica del Maestro, dal periodo accademico fino alla maturità, che trova espressione compiuta nelle nature morte.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande