Home | Interno | Forze Armate | Nota del Ministero della Difesa sul disastro della Cirenaica

Nota del Ministero della Difesa sul disastro della Cirenaica

«Arrivate a Derna le navi della Marina militare con gli aiuti per il popolo libico»

image

La nave della Marina Militare classse san Marco.

Continua il supporto fornito dalla Difesa italiana al popolo libico, colpito dalla tempesta «Daniel» che ha investito soprattutto Derna, città della Cirenaica, e altre zone limitrofe e interne.
L’aiuto dei nostri militari è iniziato giovedì 14 settembre.
La Nave San Marco della Marina Militare era partita il 14 dal porto di Brindisi per Derna con gli ulteriori aiuti umanitari per la Libia.
A bordo della nave hanno preso posto materiale e personale della Protezione Civile, della Croce Rossa e della Difesa.
 
La nave, specializzata nel soccorso alle popolazioni sulla costa [era stata la San Marco a evacuare gli italiani da Misurata nei giorni post Gheddafi – NdR], è dotata di due elicotteri della Marina Militare per la ricerca e soccorso e di mezzi da sbarco trasportati nella stiva.
Stavolta, in più ha trasportato 100 tende per 1.000 persone, 5.000 coperte, 30 bancali di materiale sanitario, 8 pompe idrovore, mezzi di movimento terra e soccorso.
Al termine delle operazioni di scarico, la Nave San Marco tornerà in Italia.
 
Va precisato che la Nave San Giorgio della Marina Militare - con caratteristiche quasi idetiche - aveva raggiunto l’area di Derna il 14 settembre e rimarrà in area nei prossimi giorni per assicurare le funzioni logistiche, di Comando e Controllo e di supporto sanitario al dispositivo nazionale in Libia a sostegno delle popolazioni libiche delle aree alluvionate.
Attualmente entrambe le navi della Marina Militare stazionano nelle acque antistanti il porto.
La Difesa sta impiegando anche l’Aeronautica Militare per aiutare la Libia.
Nella stessa mattina del 14 settembre era partito anche il terzo volo con un aereo C-130 dell'Aeronautica Militare con attrezzature di supporto e materiale logistico di prima necessità.

 Caratteristiche delle tre navi classe San Marco  
Capacità di carico: 1.000 tonnellate: 2 LCVP; 3 LCM; 30 VTT tra VCC-1 Camillino e LVTP-7
Dislocamento: a pieno carico: 7.960 t
Equipaggio: 17 ufficiali + 146 sottufficiali e comuni; oltre 350 uomini del Reggimento San Marco
In servizio con: Marina Militare
Larghezza: 20,5 m
Mezzi aerei: 2 elicotteri leggeri AB212 o NH90; 2 elicotteri medi SH-3D o EH-101
Motto: San Giorgio: «Arremba San Zorzo»; San Marco: «Ti con nu, nu con ti»; San Giusto: «Coragio no manca co' semo nel giusto»
Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande