Home | Interno | Forze Armate | Trento: presentazione regionale del Calendesercito 2024

Trento: presentazione regionale del Calendesercito 2024

La presentazione del Calendesercito 2024 si è tenuta stamani a presso le Gallerie espositive di Piedicastello a Trento

image

>
Si è tenuta stamani a Trento, presso le Gallerie espositive di Piedicastello, la presentazione del Calendesercito 2024, dal titolo «Per l’Italia sempre!».
Il CalendEsercito 2024 vuole ricordare i fatti d’arme della II Guerra Mondiale per rendere omaggio agli uomini che vi presero parte consapevoli di servire la Patria, sia prima sia dopo l’8 settembre 1943, onorando il Giuramento prestato. Sono stati pertanto selezionati alcuni Ufficiali, Sottufficiali e Soldati, insigniti della Medaglia d’Oro al Valor Militare per atti eroici compiuti dopo l’armistizio e che si sono particolarmente distinti anche nel periodo precedente.
 
La presentazione dell’opera editoriale, alla presenza delle massime autorità locali unitamente ad alcune scolaresche, è stata presieduta dal Col. Riccardo Cristoni del Comando Truppe Alpine ed è stata impreziosita dall’intervento dello storico Professor Giuseppe Ferrandi, Direttore Generale della Fondazione Museo storico del Trentino.

Il Col. Cristoni, nel corso del suo intervento, ha raccontato come la scelta del tema sia dovuta alla volontà di onorare la memoria di chi ha rispettato sempre il giuramento di fedeltà prestato alla Patria: «soldati sempre convinti e consapevoli di quale fosse il loro dovere e quale posizione l’Esercito Italiano dovesse assumere, Italiani che ci hanno preceduto e che hanno combattuto fino ad immolarsi, sempre guidati dalla fedeltà alle istituzioni».
 

 
Tra di essi è stato ricordato anche Renato Del Din, attraverso un video messaggio della sorella, Paola, Medaglia d’Oro al Valor Militare che lo scorso 22 agosto ha compiuto 100 anni, per «sottolineare il valore della scelta del giuramento prestato nel rimanere fedele allo Stato e quindi alla Patria».
Rievocare e raccontare gli episodi che hanno segnato la storia della nostra Repubblica, vuol dire onorare chi ha combattuto per la Patria; significa ricostruire e tramandare la memoria. E significa anche ricordare la grande sensibilità che l’Esercito italiano dimostra ogni giorno nel mantenere vivo questo patrimonio ideale condiviso.

Essere consapevoli della nostra storia, come memoria attiva, è indispensabile per comprendere il presente, per disegnare il futuro e per interpretare al meglio il momento che stiamo vivendo.
Sarà possibile acquistare il CalendEsercito 2024, licenziato da Difesa Servizi, la partecipata del Ministero della Difesa, presso i 250 punti vendita di Giunti Editore.

La ventisettesima edizione del calendario dell’Esercito, realizzata grazie alla collaborazione con i partner istituzionali Leonardo S.p.A., IDV (Iveco Defence Vehicles) e Beretta, contribuirà a sostenere l’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani ed i Militari di Carriera dell'Esercito (O.N.A.O.M.C.E.) alla quale sarà devoluta una quota del ricavato delle vendite. L'Opera Nazionale assiste, attualmente, circa 500 orfani di Ufficiali, Sottufficiali, Graduati nonché dei Militari di Truppa, a ciascuno dei quali eroga sussidi annuali per la formazione scolastica e per particolari necessità di carattere economico-familiare.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande