Home | Interno | Forze Armate | Nave Fasan inviata in Mar Rosso a proteggere rotte mercantili

Nave Fasan inviata in Mar Rosso a proteggere rotte mercantili

La decisione di inviare una fregata antimissile è stata presa dal Ministero della Difesa in accordo con altri dieci Paesi dopo l'attacco dei missili degli Houthi

image
Nave Virginio Fasan (F 591) è la seconda delle fregate classe FREMM (Fregate Europee Multi Missione) e la prima in configurazione ASW (Anti Submarine Warfare).
L’Unità, costruita nello stabilimento Fincantieri di Riva Trigoso, è stata varata il 31 marzo 2012 e successivamente trasportata allo stabilimento del Muggiano per il completamento dell’allestimento e le prove di collaudo.
Nave Virginio Fasan è stata consegnata alla Marina Militare il 19 dicembre 2013. 

Questa mattina si è tenuto un video collegamento a cui hanno partecipato il Ministro alla Difesa Guido Crosetto e il Segretario alla Difesa degli Stati Uniti d’America, Lloyd Austin
«Durante il colloquio è stata affermata l'importanza del principio di libera navigazione, valutato l'impatto sul commercio internazionale e discusse le possibili opzioni per garantire la sicurezza delle rotte marittime al fine di prevenire ripercussioni sull'economia internazionale, con pericolose dinamiche sui prezzi delle materie prime.
«L’Italia farà la sua parte, insieme alla comunità internazionale, per contrastare l’attività terroristica di destabilizzazione degli Houthi, che abbiamo già condannato pubblicamente, e per tutelare la prosperità del commercio e garantire la libertà di navigazione e il diritto internazionale.»
 
Così il Ministro Crosetto a seguito del video collegamento con il Segretario alla Difesa degli Stati Uniti d’America, Lloyd Austin, di questa mattina e incentrato sulla missione navale in Mar Rosso per la protezione dei traffici mercantili.
«È necessario aumentare la presenza nell’area al fine di creare le condizioni per la stabilizzazione, evitare disastri ecologici e prevenire, inoltre, una ripresa della spinta inflazionistica», – ha aggiunto il Ministro Crosetto.
Ecco perché, nelle prossime ore, l’Italia invierà nel Mar Rosso la Fremm (fregata europea multi-missione) «Virginio Fasan».
Oltre Stati Uniti e Italia gli altri paesi impegnati nella missione per proteggere le navi mercantili dai lanci di missili e droni sono Bahrein, Canada, Francia, Norvegia, Paesi Bassi, Regno Unito, Seychelles e Spagna.

 Nave Fasan, scheda tecnica 
Impostata il:     17/12/2009
Varata il:     31/03/2012
Cantiere:     Fincantieri di Riva Trigoso (GE)
Dislocamento:     6.700 t
Lunghezza:     144 m
Larghezza:     19,40 m
Immersione:     8,4 m
Apparato motore:     CODLAG su due eliche a passo variabile che utilizza: una turbina a gas AVIO-GE LM2500 G4 plus da 32 MW e due motori elettrici JEUMONT da 2,1 MW
Apparato Elettrico:     4 Diesel Generatori Isotta Fraschini V1716T2NE da 2,190 KW
Potenza:     32.000 KW (42912,7 HP )
Velocità:     27 nodi
Autonomia:     6.000 miglia a 15 nodi
Armamento:     2 76/62 SRDF con kit Davide; 2 mitragliere OtoBreda da 25 mm. S/A SAAM-ESD con 1 lanc. Vert. 16 celle per Aster 15/30; S/S Teseo Mk2a. G.E.: 2 SCLAR-H e 2 ingannatori; 2 lanc. per MU-90; 2 missili MILAS; 2 contromis. AS. 1 EH-101 e 1 SH-90 o 2 SH-90
Equipaggio:     167
Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande