Trentino: il futuro con la «Rete ferroviaria Diffusa» / 3
Sviluppi e tempi di percorrenza delle quattro tratte

Per poter farsi un'idea del progetto
di «Rete ferroviaria Diffusa» è meglio
vedere nel dettaglio gli schemi dei progetti di massima.
Anzitutto diamo un'occhiata alla cartina che segue, sulla quale
sono tracciate tutte le linee metropolandesi.
Come si può vedere, la caratteristica principale è che - a parte lo
snodo di Treno - non ci sono curve tra una stazione e l'altra.
Questo è dovuto sostanzialmente la fatto che i tracciati vengono
realizzati in galleria, e non è escluso che possibili imprevisti
possano indurre i progettisti a effettuare delle correzioni di
rotta in corso d'opera.
Questa soluzione consente - come abbiamo detto nell'articolo
precedente - di non avere bisogno di territorio in superficie. Ma
l'aspetto più interessante è che in questa maniera tutte le
distanze attuali sono da cancellare. Provate a pensare che il
tratto da Pergine a Borgo sia più breve del percorso da Pergine a
Trento: il primo richiederà solo 5 minuti e mezzo, il secondo 6
minuti e 42 secondi. Incredibile, no? Eppure è così che funziona
quando di viaggia in linea d'aria.
Vediamo ora linea per linea le caratteristiche e i tempi tecnici
così come forniti dalla Provincia autonoma di Trento.
LINEA AZZURRA
Prevede il collegamento tra le Giudicarie, il Basso Sarca, la
Vallagarina e Trento. Nello specifico si ipotizzano 4 tratte:
Tione-Arco (pendenza
2,56%), Arco-Mori (pendenza 0,64%),
Mori-Rovereto, Rovereto-Trento. La Stazione periferica sarà
collocata a Tione mentre ad Arco e Mori si realizzeranno delle
stazioni intermedie. In pratica, da Mori a Trento si transiterà
sulla linea ferroviaria esistente con fermata a Rovereto mentre
sarà realizzata una nuova linea Tione-Mori dello sviluppo di 28 km.
Il tempo di viaggio da Tione a Trento sarà di 29 minuti più 6 di
fermo stazione.
TRATTA |
KM |
MINUTI |
Mori - Arco |
11,550 |
4.36 |
Arco - Tione |
16.700 |
6.42 |
TOTALE |
28,250 |
11.18 |
LINEA GIALLA
E' quella relativa al collegamento Valle di Sole, Valle di Non,
Valle dell'Adige e Trento. Si prevedono 3 tratte: Malè-Dermulo,
Dermulo-Mezzocorona, Mezzocorona-Trento. Stazione periferica: Malè.
Stazioni intermedie: Dermulo, Mezzocorona. Da Mezzocorona a Trento
si transiterà sulla linea ferroviaria esistente. Lo sviluppo
complessivo della nuova linea Malè-Mezzocorona è di 28 km e mezzo.
Si calcola un tempo di viaggio Malè-Trento di poco più di 23
minuti, più 4 di fermo stazione.
TRATTA |
KM |
MINUTI |
Mezzocorona - Dermulo |
13,396 |
6.24 |
Dermulo - Malé |
9,896 |
5.00 |
TOTALE |
23,292 |
11.240 |
LINEA VERDE
Prevede il collegamento Valsugana-Trento mediante 2 tratte: una fra
Borgo Valsugana e Pergine, l'altra fra Pergine e Trento. Ci saranno
due stazioni intermedie, a Borgo Valsugana e a Pergine. Lo sviluppo
complessivo della nuova linea Borgo Valsugana-Trento si attesta sui
30,500 km. Il tempo di viaggio fra Borgo Valsugana e Trento sarà di
12 minuti e 12 secondi, più 4 minuti di fermo stazione.
TRATTA |
KM |
MINUTI |
Trento - Pergine |
16,800 |
6.42 |
Pergine - Borgo Valsugana |
13,700 |
5.30 |
TOTALI |
30,500 |
12.12 |
LINEA BIANCA
Si tratta del collegamento Valle di Fassa, Valle di Fiemme,
Primiero-Valsugana. L'ipotesi è quella di realizzare un doppio
collegamento con base a Borgo Valsugana e 3 tratte:
Soraga-Cavalese, Cavalese-Borgo Valsugana e Imer-Borgo Valsugana.
Si prevedono due stazioni periferiche una Soraga l'altra a Imer, ed
una stazione intermedia a Cavalese. circa l'itinerario, da Borgo
Valsugana si prosegue per Trento sulla Linea Verde con fermata a
Pergine lo sviluppo complessivo della nuova linea Soraga-Borgo
Valsugana è di 48 km e mezzo, quello della nuova linea Imer-Borgo
Valsugana è di 34 km. Il tempo di viaggio Soraga-Borgo Valsugana è
stimato in poco più di 19 minuti, più altri 2 di fermo stazione,
mentre quello fra Imer e Borgo Valsugana è di 13 minuti e
mezzo.
TRATTA |
KM |
MINUTI |
Borgo - Cavalese |
27.500 |
11.00 |
Cavalese - Soraga |
21.100 |
08.24 |
TOTALE |
48,600 |
19.24 |
Borgo - Imer |
34,150 |
13. 42 |
Si tratta del collegamento Valle di Fassa, Valle di Fiemme, Primiero-Valsugana. L'ipotesi è quella di realizzare un doppio collegamento con base a Borgo Valsugana e 3 tratte: Soraga-Cavalese, Cavalese-Borgo Valsugana e Imer-Borgo Valsugana. Si prevedono due stazioni periferiche una Soraga l'altra a Imer, ed una stazione intermedia a Cavalese. circa l'itinerario, da Borgo Valsugana si prosegue per Trento sulla Linea Verde con fermata a Pergine lo sviluppo complessivo della nuova linea Soraga-Borgo Valsugana è di 48 km e mezzo, quello della nuova linea Imer-Borgo Valsugana è di 34 km. Il tempo di viaggio Soraga-Borgo Valsugana è stimato in poco più di 19 minuti, più altri 2 di fermo stazione, mentre quello fra Imer e Borgo Valsugana è di 13 minuti e mezzo. Si tratta del collegamento Valle di Fassa, Valle di Fiemme, Primiero-Valsugana. L'ipotesi è quella di realizzare un doppio collegamento con base a Borgo Valsugana e 3 tratte: Soraga-Cavalese, Cavalese-Borgo Valsugana e Imer-Borgo Valsugana. Si prevedono due stazioni periferiche una Soraga l'altra a Imer, ed una stazione intermedia a Cavalese. circa l'itinerario, da Borgo Valsugana si prosegue per Trento sulla Linea Verde con fermata a Pergine lo sviluppo complessivo della nuova linea Soraga-Borgo Valsugana è di 48 km e mezzo, quello della nuova linea Imer-Borgo Valsugana è di 34 km. Il tempo di viaggio Soraga-Borgo Valsugana è stimato in poco più di 19 minuti, più altri 2 di fermo stazione, mentre quello fra Imer e Borgo Valsugana è di 13 minuti e mezzo.