Home | Interno | Parità di Genere | Importante occasione di Formazione per una giovane trentina

Importante occasione di Formazione per una giovane trentina

Il Soroptimist International d’Italia offre l'opportunità a una ragazza che non abbia più di 28 anni e che conosca la lingua inglese

Il Soroptimist International d’Italia, da più di trent’anni, mantiene con la SDA Bocconi – ed è l’unico club service italiano! – un impegno destinato a giovani donne, in possesso di laurea specialistica o magistrale, che non abbiano più di 28 anni, che conoscano la lingua inglese e che risiedano negli ambiti territoriali in cui operano i Soroptimist Club.
 
Organizza infatti un Corso di Formazione che nel tempo si è modificato, seguendo e talvolta anticipando le esigenze delle donne che si trovano ad affrontare un mondo spesso declinato al maschile.
Il Corso è svolto da docenti della Bocconi, che alle lezioni di inquadramento teorico e di sintesi affiancano l’analisi e la discussione di case histories e di incidents, la proiezione di filmati, il role-modeling e le testimonianze.
 
Ogni anno viene emanato un bando che i club, diffusi su tutto il territorio nazionale, pubblicizzano perché il maggior numero possibile di ragazze ne venga a conoscenza e partecipi, inviando la documentazione richiesta alla Presidente del Club del luogo di residenza.
Per quanto riguarda il club di Trento, la Presidente del biennio 2019/2021 è la dottoressa Daniela Cazzolli.
Tutte le informazioni si possono trovare sul sito del Soroptimist (www.soroptimist.it)
 
L’opportunità offerta consiste nella partecipazione gratuita al Corso di formazione Leadership e genere: per una leadership responsabile e inclusiva della durata di tre giorni; si svolgerà in tre edizioni tra maggio e giugno 2021.
La candidata, che sarà invitata a un colloquio con la Commissione locale, una volta selezionata, potrà indicare il periodo preferito per la frequenza del Corso.

Il club di Trento, fin dalla sua fondazione nell’ormai lontano 1987 ha sempre inviato una sua candidata; tutte, al ritorno, hanno relazionato sull’esperienza vissuta, esaltando sia il valore dell’insegnamento ricevuto che la nascita di legami di amicizia fra corsiste provenienti da ogni parte d’Italia.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Giovani in azione

di Astrid Panizza

Nella botte piccola...

di Gianni Pasolini

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande