Wirun Trento 2018: appuntamento il 25 novembre
Tutto sulla corsa per sensibilizzare contro la violenza domestica e sulle donne
Laura Salvetti e Anna Michelini.
Già numerose le iscrizioni raccolte online e negli esercizi aderenti per la corsa non competitiva di 5 km WIRun Trento, che si terrà domenica 25 novembre alle 10 con partenza e arrivo dal Parco delle Albere.
Adulti e bambini, donne e uomini, ma anche sempre più gruppi organizzati, tutti insieme per un obiettivo: sensibilizzare contro la violenza domestica e sulle donne e sostenere l’attività del Fondo «La violenza non è un destino».
I proventi a favore del fondo che aiuta le donne vittima di violenza nel riprendere in mano la propria vita.
Una corsa o camminata insieme in occasione delle iniziative per la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
Nell’aula del Muse intitolata alla matematica, astronoma e filosofa Ipazia si è tenuta questa mattina la presentazione della WIRun Trento, la corsa non competitiva di 5 km che si terrà domenica 25 novembre per dare un segnale forte contro la violenza sulle donne.
Un buon auspicio per l’iniziativa, presentata nel segno di questa scienziata coraggiosa, libera e indipendente.
Un messaggio di vicinanza indirizzato alle tante donne che con i loro figli e figlie ancora si trovano in condizioni di violenza fisica o psicologica o stanno faticosamente cercando di uscirne.
A loro cerca di dare una mano il Fondo «La violenza non è un destino» che finanzia i piccoli bisogni concreti necessari ad iniziare un percorso individuale di uscita dalla violenza.
II fondo è gestito direttamente da Famiglia Materna e da Punto d’Approdo, strutture con una lunga esperienza di accoglienza di donne e minori in situazioni di disagio.
Possono accedervi donne di tutto il territorio trentino segnalate dalle strutture e dalle associazioni che in provincia assistono le vittime di violenza.
WIRun Trento correrà interamente per loro anche quest’anno.
Una scelta che privilegia il finanziamento a realtà che operano a livello locale. Sono già numerose le iscrizioni registrate finora per la corsa (o camminata) di domenica 25 novembre, data simbolo perché coincide con la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.
Partenza alle 10 e arrivo dal Parco delle Albere per la cinque chilometri da correre o passeggiare per mostrare vicinanza alle vittime di violenza domestica e di genere.
L’iscrizione costa 12 euro e dà diritto al pacco gara.
Gli under 16 potranno iscriversi gratuitamente: a loro verrà consegnato il pettorale ma non il pacco gara.
Le iscrizioni si raccolgono oppure online sul sito https://www.endu.net/it/events/wirun-italy-trento/ oppure nei vari esercizi aderenti: a Trento nei punti vendita di Puntoevirgola, Stokkino, Salone Idea Donna (via Degasperi 59), RunningStore.it e al Bici Grill.
Oppure a Rovereto da Storie di Latte; a Pergine da Trirunnis srl; a Lavis da SD Sport; a Volano da made2win.
Ci si potrà comunque iscrivere anche il 25 novembre in loco (entro le 9.30) e nei giorni immediatamente precedenti la corsa in altri punti allestiti ad hoc.
Da lunedì fino a sabato prossimo sarà inoltre aperto il WIRun point in viale Olivetti, 9 (già sede dell’Adunata degli Alpini a maggio e gentilmente messo a disposizione dall’ANA sezione di Trento) dove effettuare le iscrizioni e ritirare i pacchi gara ogni giorno dalle 17 alle 20 (sabato tutto il giorno).
Tra gli iscritti naturalmente tante donne, ma anche uomini, intere famiglie e per questa edizione - la quarta a Trento - anche un numero sempre maggiore di gruppi organizzati.
La lotta alla violenza di genere del resto è un tema sentito e trasversale, su cui in tanti hanno voglia di ritrovarsi.
A testimonianza di questo, anche quest’anno al posto dei numeri di gara i pettorali dei partecipanti riporteranno parole di incitamento alla libertà e al coraggio: messaggi di vicinanza indirizzati alle vittime di violenza.
L'iniziativa si svolge in collaborazione con Provincia autonoma di Trento, del Comune di Trento e dell'Università di Trento.
A portare il saluto della giunta provinciale è stata la neo assessora alla Sanità e Politiche sociali Stefania Segnana, alla sua prima uscita pubblica, che ha ribadito la propria vicinanza «per una iniziativa di indubbio spessore e molto importante ai fini di una sensibilizzazione sul tema della violenza di genere».
Grande anche il supporto da parte degli sponsor che anche quest’anno hanno aderito con convinzione per sostenere i costi dell'organizzazione di questa edizione della WIRun Trento. In prima fila i main sponsor che hanno contribuito con grande generosità all’evento: Conad, La Sportiva, Sparkasse- Cassa di Risparmio di Bolzano Euro&Promos.
Danno il loro supporto anche: Areaderma Natura Cosmetica Trentina, ITAS Mutua-Assicuritas, Ferramenta Centro Vendite Galvagni, Menz&Gasser, Risto 3, Puntoevirgola, Salone Idea Donna, Sosi - Il pane di Trento.
In questa edizione daranno supporto logistico anche MUSE - Museo delle Scienze e 91° Adunata Alpini - ANA Sezione Trento.
Durante la WIRun 2018 sarà data anche visibilità alle associazioni presenti sul territorio trentino che si occupano di supportare le persone vittime di violenza.
Come è stato fatto nel 2017, sarà creato un punto di aggregazione informale nel quale i/le partecipanti alla manifestazione, gli enti e le istituzioni coinvolte possano incontrarsi e conoscersi.