Home | Interno | Religioni | Ognissanti, l’omelia dell’arcivescovo di Trento Lauro Tisi

Ognissanti, l’omelia dell’arcivescovo di Trento Lauro Tisi

«Ad adulti non toccati dalla morte e abitati dal mito dell’eterna giovinezza, la Chiesa offra la mitezza delle beatitudini evangeliche»

Uomini e donne «senza trascendenza e senza trascendenze», che rifiutano il «senso del limite» e sembrano non essere toccati «nemmeno dalla morte stessa», abitati come sono dal «mito dell’eterna giovinezza».
È la fotografia del mondo adulto, descritta dall’arcivescovo di Trento Lauro Tisi (nel giorno del suo 59° compleanno) nell’omelia della s. Messa nella Solennità di Ognissanti, nel primo pomeriggio di questo 1° novembre (ore 14.30) in Cattedrale (non sul cimitero cittadino, causa maltempo - anche in diretta streaming e TV).
«Un mondo che sembra essere dominato – spiega don Lauro – dalla spasmodica ricerca del godimento e in cui questo adulto, allergico ad ogni responsabilità, pensa la propria esistenza come laboratorio di continue sperimentazioni possibili.
«Amara illusione, a cui fa da contraltare il tasso di angoscia, di frustrazione, di rabbia che segna il nostro tempo.»
 
«Per questi uomini e donne in cerca di libertà, e nello stesso tempo angosciati, come Chiesa abbiamo la possibilità di consegnare il nome di Gesù e il suo Vangelo, – sottolinea l’Arcivescovo. – Questa è l’opportunità di offrire quale proposta di vita e di pensiero, la mitezza, unica possibilità di intercettare la legittima domanda di libertà e unicità alla quale, per il momento, l’uomo si illude di trovare risposta nella via pericolosissima del godimento fine a se stesso.»
 
Secondo monsignor Tisi, la pagina evangelica delle beatitudini, proclamata in questa solennità, «lascia «intravvedere a possibilità di un mondo diverso, profondamente umano, non più di vinti e vincitori, ma di fratelli e sorelle, di compagni di viaggio».
«Questa – conclude – è la santità offerta dal Risorto come regalo alla Chiesa, vissuta da tanti nostri fratelli che già abitano nella terra di Dio, uniti a noi nella comunione dei santi.»

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande