Home | Interno | Religioni | Oggi la Chiesa trentina festeggia il Patrono San Viglio

Oggi la Chiesa trentina festeggia il Patrono San Viglio

L’omelia di Vescovo Lauro: «Ritroviamo parole che curano e usciamo dalle parole-sentenza»

«Lievito e sale», nuova Lettera alla comunità dell’arcivescovo Lauro in occasione del patrono San Vigilio.
«Ritroviamo parole che curano e usciamo dalle parole-sentenza.»

La storia di Helen, nigeriana approdata in Trentino dopo una drammatica esperienza migrante e qui diventata cristiana, apre la Lettera dell’arcivescovo Lauro alla comunità trentina in occasione del patrono San Vigilio, dal titolo «Lievito e sale».
Un testo di immediata lettura, nel quale monsignor Tisi racconta anzitutto l‘emozione provata nel conferire il sacramento del Battesimo ad una donna simbolo di tanti «viaggiatori in fuga ai quali, dopo aver rubato i sogni, neghiamo – scrive – un porto ove provare a ritrovarli. Senza però poter togliere loro la capacità di sperare, alla quale noi, per contro, abbiamo da tempo abdicato».
 
Don Lauro invita a riscoprire e praticare la bellezza di «parole che curano»: quelle evangeliche, certo, che hanno ridato speranza ad Helen, e prima ancora quelle con cui ci relazioniamo agli altri.
«Le parole curano solo se prima si è stati capaci di ascoltare. Ma quanto siamo disposti realmente ad ascoltare? – Si interroga monsignor Tisi – «Come supini per ore su uno schermo, bombardati di post e immagini, le parole altrui rischino di essere solo una scontata colonna sonora delle nostre giornate.
«Ascoltare è fissare l’attenzione su un volto. Per interpretare anche i silenzi con cui ci parlano tante umanità ferite e in preda alla nostalgia della speranza» - annota l’Arcivescovo.
Monsignor Tisi attribuisce un ruolo chiave agli operatori della comunicazione, invitati dal Papa stesso a «parlare con il cuore,
ovvero – concretizza don Lauro – ricercare e dire la verità, ma farlo con carità». L’Arcivescovo ringrazia i comunicatori «per il loro servizio cruciale e spesso sottovalutato».
 
Rivolge però loro un appello a «non lasciarsi fagocitare dalla fretta produttiva. Ad avere attenzione ai volti e sentirsi parte delle storie raccontate, sull’esempio di don Milani e del suo I care, mi sta a cuore

Di fronte alle contraddizioni in cui l’umanità si dibatte – «declamiamo pace e perseguiamo la guerra, imbracciamo volontariamente una pala per fermare il fiume di fango che spazza via la quotidianità delle persone cementata di costanza e sacrifici e, al contempo, maneggiamo uno smartphone quasi fosse una clava» – la guida della Chiesa trentina denuncia una «perdita di credibilità dilagante che tocca ogni istituzione e ogni ambito sociale. Essere credibili è oggi la grande sfida che abbiamo tutti davanti».
 
Riguadagnare credibilità secondo l’Arcivescovo è possibile, prendendo atto che «abbiamo innescato una macchina capace di fagocitare l’umano, mettendo ai margini il valore intrinseco di ogni persona, dentro un sistema che genera ansia e disperazione e dal quale molti, comprensibilmente, provano drammaticamente a smarcarsi».
 
«Perseguiamo – è il monito poco più avanti di Tisi – il confronto delle idee e usciamo dalle parole-sentenza, non facciamo volteggiare la clava del pregiudizio e della delegittimazione dell’altro.»
Per il credente il modello della credibilità è pienamente incarnato da Gesù di Nazareth, capace di assumere come «forma fondamentale di comportamento la povertà (…), espressione di libertà radicale e di fiducia incondizionata nel Padre».
 
«Il Dio di Nazareth – scrive don Lauro – si fa povero di sé e non agisce in concorrenza all’uomo. Si fa umano perché l’uomo possa crescere.»
Un modello di comportamento essenziale anche per la Chiesa, chiamata ad essere «lievito e sale», gli elementi al centro della Lettera:
«Questa – argomenta l’Arcivescovo – è la vocazione della Chiesa: porsi in ascolto della vita e far parlare il reale, perché siamo emozione, vissuto, prima che idee.»
 
«Una Chiesa non presuntuosamente arroccata nelle sue certezze, ma povera e serva. Chiamata a rifuggire l’autoritarismo, colpevole di spegnere la pazienza della tolleranza e la libertà del dialogo.»

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande