Home | Interno | Religioni | Il convento dei Cappuccini sarà «centro di vita caritativa e fraterna»

Il convento dei Cappuccini sarà «centro di vita caritativa e fraterna»

Lo ha detto l’arcivescovo di Trento al termine dell’omelia sul patrono della città

Al termine dell’omelia sul patrono di Trento, San Vigilio, Don Lauro si è soffermato sulla prospettiva che vedrà la Diocesi, a partire dall’autunno prossimo, assumere la gestione del convento dei Cappuccini a Trento.
L’Arcivescovo conferma l’intenzione di mantenere in vita la mensa dei poveri e ad alcune attività già in essere, individuando nel Convento un luogo di ricarica spirituale attorno alla Parola di Dio e un «cuore pulsante di vita caritativa e fraterna, a beneficio della comunità cittadina e diocesana.
 
«All’interno della struttura – precisa, – oltre ai servizi ecclesiali più vicini al mondo della povertà, prenderanno dimora la famiglia di un diacono permanente e alcune religiose. Vi troverà casa anche la comunità degli studenti universitari.»
Parola, Pane, Poveri: ecco le «tre parole-icone» o l’«unico algoritmo della nostra fede», come lo definisce monsignor Tisi, in contrasto alla diffidenza suscitata dalla «deriva digitale» che trova l’apice nell’abuso dell’intelligenza artificiale.
«L’antidoto? Le pagine evangeliche e le storie che raccontano la bellezza dell’umano. Come il padre capace di donare al proprio figlio una parte del proprio polmone.
«Questa – chiosa don Lauro, prima di affidarsi a un’intensa preghiera di Dietrich Bonhoeffer – è la credibilità dell’amore: dare respiro alla vita.»

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande