Home | Interno | Religioni | Devozione popolare e contadina a Volano, sabato 5 agosto

Devozione popolare e contadina a Volano, sabato 5 agosto

Confermata la S. Messa presso la località «Spiaz dele Strie» e la Festa conclusiva al Parco Legat

image

>
Già nell’agosto 2022, dopo due anni di sospensione a causa della pandemia da Covid, era ripreso il tradizionale pellegrinaggio al «Spiaz dele Strie» per la Santa Messa e la salita all’Eremo di Santa Cecilia; la località è raggiungibile da Volano percorrendo la “Strada Vecia” fino alla località Sant’Antonio o arrivando con i mezzi presso l’omonimo piazzale e proseguendo a piedi lungo la strada forestale.
 
Il 5 agosto non mancherà quindi, nemmeno quest’anno, lo storico appuntamento estivo organizzato dal Comitato Eremo Santa Cecilia di Volano; come è accaduto negli ultimi anni, al fine di permettere un’ampia partecipazione, anche dei più anziani, la Santa Messa, animata dal Coro Liturgico Santa Cecilia di Volano, sarà celebrata presso la località «Spiaz dele Strie» alle ore 9.30.
Seguirà, come da tradizione, la consegna del “Bastone del pellegrino” al bambino più piccolo e al più anziano dei partecipanti e un momento conviviale.
Il comitato rende noto che, in caso di maltempo, la celebrazione è fissata, sempre nella giornata di sabato 5 agosto e con il medesimo orario, presso la Chiesa di San Rocco in Via Roma a Volano.
 
La scelta del luogo per la ricorrenza estiva volanese si era resa obbligatoria a causa delle frane susseguitesi già a partire dal 2009; grazie ad un’importante manutenzione straordinaria, a cui sono seguiti altri interventi minori, è stato ripristinato il sentiero per l’Eremo, collocato sulla roccia a 720 metri di altitudine.
Per la salita all’Eremo, sottolinea il presidente del Comitato Alberto Raffaelli, gli escursionisti dovranno essere dotati di casco, imbragatura e moschettoni e rispettare le indicazioni riportate sulla cartellonistica; il sentiero in parte ferrato è consigliato ai soli esperti e dotati di idonea attrezzatura di tipo alpinistico.
 

 
Due sono i sentieri che portano all’edicola del 1600 collocata sulla parete a strapiombo del Cengio Rosso: il primo e storico punto di partenza è situato vicino a Castel Pietra in località «Mas de la Fam», recentemente sistemato dal Comitato, dopo il massiccio intervento per la costruzione del vallo tomo; il secondo inizia invece al «Spiaz dele Strie», raggiungibile dalla strada forestale con partenza dalla località Sant’Antonio.
 
Il Comitato comunica che la chiesetta di Santa Cecilia rimarrà aperta per l’intera mattinata del 5 agosto; il luogo, principalmente di preghiera e di devozione popolare, offre una vista sul fondovalle agricolo e permette di individuare anche il vecchio corso del fiume Adige (località Taio con il biotipo).
L’Eremo di Santa Cecilia, poco visibile dalla valle, risale al XVII secolo; la particolare devozione della comunità di Volano si riscontra nelle ricerche, che ricostruiscono la storia dell’Eremo, in cui si citano anche gli interventi di edificazione, manutenzione della chiesetta e del sentiero e in dettaglio l’elenco dei custodi susseguitesi negli anni.
 
Come nasce questa tradizione: nel luglio del 1830, durante un periodo particolarmente siccitoso, molti volanesi si recarono a pregare presso questo luogo affinché arrivasse la pioggia.
Dopo due giorni la pioggia non mancò di irrigare le campagne e portare sollievo alla comunità.
In seguito ad un’istanza presentata alla Curia di Trento fu concesso l’uso di una pietra, per celebrare la Santa Messa di ringraziamento e da allora il 5 agosto è fissata la tradizionale processione votiva in memoria della Santa propiziatrice della pioggia oltre che patrona della musica.
 

 
Un’importante manutenzione dell’Eremo è stata effettuata, dai volontari del Comitato, nell’autunno 2022 e ha riguardato il restauro e la verniciatura del tetto e di parti della muratura, un intervento sui canali di scolo, il rifacimento degli stucchi sulla facciata ed il fissaggio di una bandiera.
Sono seguiti, a partire dalla scorsa primavera e dopo lo stop invernale, altri interventi di manutenzione conservativa.
 
Il Comitato ha potuto contare di recente su nuove leve che si sono aggregate e che, con il medesimo spirito di servizio, rafforzano il gruppo e contribuiscono alla salvaguardia e alla custodia di alcuni beni storici a cui Volano è molto legata (Eremo, capitelli e sentieri presenti sul Monte di Volano).
Allo stesso tempo il Comitato mantiene viva una tradizione, anche tramite giovani volanesi, permettendo ancora oggi di allargare i propri orizzonti, rapportandosi con profondo rispetto con la montagna e l’ambiente e di ricercare nella natura una dimensione rivolta all’aspetto spirituale e religioso.
 
Dopo il successo riscontrato nel 2022, si è deciso di riproporre anche quest’anno la conclusione della giornata di sabato 5 agosto con la cena, a partire dalle ore 18.30 presso il Parco Legat di Volano, dove il Comitato ha la propria sede; l’occasione permetterà a quanti non avranno potuto partecipare alla Santa Messa presso lo «Spiaz dele Strie», di raggiungere il gruppo venendo a creare un momento conviviale e di aggregazione della popolazione.
Gli aggiornamenti, sono presenti sul sito www.eremosceciliavolano.altervista.org, creato recentemente dai giovani del Comitato per poter condividere molte informazioni, far conoscere le attività del gruppo e i recapiti per contattare il direttivo.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande