Home | Interno | Riva Arco Torbole | «Capolavori ritrovati. Gli esordi di Giuseppe Craffonara»

«Capolavori ritrovati. Gli esordi di Giuseppe Craffonara»

Dal 27 novembre la nuova acquisizione valorizzerà le opere dell'artista già appartenenti alle collezioni del MAG

image

>
L’acquisto e il restauro del dipinto Compianto sul corpo di Cristo sono al centro della mostra natalizia del MAG Museo Alto Garda, dedicata a Giuseppe Craffonara, pittore rivano e maggiore esponente del neoclassicismo in Trentino nel XIX secolo.
«Capolavori ritrovati. Gli esordi di Giuseppe Craffonara» dal 27 novembre mette al centro la nuova acquisizione per valorizzare le opere dell'artista già appartenenti alle collezioni del MAG.
Nato a Riva del Garda nel 1790, Giuseppe Craffonara è stato il più importante pittore neoclassico trentino. Dopo aver appreso i rudimenti del disegno e della pittura a Riva del Garda e a Rovereto, nel 1814 Craffonara si trasferì all’Accademia di pittura di Verona per poi approdare due anni dopo all’Accademia di San Luca a Roma.
 
Proprio il periodo degli esordi veronesi dell'artista è al centro della mostra temporanea del MAG Museo Alto Garda «Capolavori Ritrovati. Gli esordi di Giuseppe Craffonara». L'occasione è offerta dall'acquisizione da parte del MAG del dipinto Compianto sul corpo di Cristo, avvenuta nel 2020, a cui si è susseguito il necessario restauro per riportare l'opera alla brillantezza originaria. L’opera venne infatti realizzata durante il periodo di permanenza di Craffonara a Verona (1814 – 1816), presso la locale Accademia di pittura e scultura.
Nel 1815 il rientro nella città scaligera di numerosi capolavori trafugati durante l’occupazione napoleonica del 1797, tra cui anche il Compianto, fornì a Craffonara l’occasione di riprodurre il dipinto, considerato uno dei capolavori giovanili di Paolo Veronese.
 
L'opera, di forte drammaticità e riprodotta su tela in copia identica fu donata quale pegno di gratitudine al mecenate e concittadino Francesco Malacarne, che aveva mantenuto Craffonara agli studi presso l’Accademia di Verona, per poi inviarlo a perfezionarsi a Roma.
Questo focus rappresenta anche il risultato di un approfondimento sulle collezioni del Museo operata da Matteo Rapanà, Responsabile del MAG, insieme alle storiche dell’arte Marina Botteri e Chiara Radice che hanno elaborato i testi per questa esposizione.
Infatti questa occasione ci si propone di esporre per la prima volta il Compianto al MAG e di accostare la nuova acquisizione alle opere già presenti nelle collezioni del MAG, esposte nella Pinacoteca del Museo di Riva del Garda, ma anche custodite nei depositi.
 
Il responsabile del MAG Matteo Rapanà: «Nell'approfondimento espositivo al Compianto sul corpo di Cristo si affiancano sia opere solitamente presenti nella Pinacoteca, sia oggetti conservati nei depositi del MAG e quindi spesso non visibili: attraverso la rotazione dei beni che compongono le collezioni museali, quindi, le opere d’arte diventano veramente un patrimonio di tutti». Prosegue Rapanà «L’acquisizione di questo dipinto da parte del MAG rappresenta un’operazione significativa per il Museo, in quanto il Compianto costituisce un’opera fondamentale nel percorso artistico del pittore rivano che nel periodo di formazione veronese si esercitò particolarmente nello studio degli antichi maestri, quali Raffaello e Paolo Veronese, attraverso l’esecuzione di copie».
 
L'inaugurazione della mostra si terrà venerdì 26 novembre alle 18.00 al Museo di Riva del Garda. Dal 27 novembre prenderanno così il via le aperture speciali del Museo per il periodo natalizio: il 27 novembre e il 4, 7, 11, 18 dicembre il Museo sarà aperto dalle 10.00 alle 18.30; il 28 novembre, il 5, 6, 8, 12, 19, 24, 27, 28, 29, 30, 31 dicembre e dal 2 al 9 gennaio 2022 dalle 10.00 alle 18.00.
Per accedere agli spazi del Museo è necessario essere in possesso di green pass.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande