Home | Interno | Riva Arco Torbole | Riva per la Giornata nazionale della camminata tra gli olivi

Riva per la Giornata nazionale della camminata tra gli olivi

Riva del Garda aderisce alla 7ª Giornata nazionale della camminata tra gli olivi, domenica 29 ottobre, con una camminata nell’olivaia del Monte Brione

image

>
Quest’anno sono 155 le città che partecipano all’iniziativa della camminata tra gli olivi, promossa dall’Associazione nazionale città dell’olio, alla quale Riva del Garda ha aderito.
Un’occasione per ristabilire un legame tra i cittadini e la propria terra, un modo per far conoscere il paesaggio di una grande civiltà millenaria e per far scoprire ai tanti appassionati della cultura enogastronomica del nostro Paese i territori di origine del prodotto attraverso gli alberi di olivo e gli uomini che lo custodiscono.
In tutta la Penisola l’ambiente rurale che contraddistingue la coltivazione dell’olivo ha caratteristiche comuni ma al contempo diverse a seconda della regione di appartenenza: l’iniziativa è quindi anche un modo attuale di promuovere il turismo dell’olio puntando sul patrimonio indissolubile dei territori, un valore che dovrà costituire ricchezza per le future generazioni.
 

 
La camminata di Riva del Garda, della durata di circa due ore, inizia con il ritrovo a Casa Bresciani, sede dell’Apsp Casa mia, in via Brione 84, da dove si parte alle ore 9 assieme a un accompagnatore di mezza montagna e ai tecnici della fondazione Edmund Mach e dello Studio associato Pan (Pianificazione ambientale e naturalistica).
A seguire, alle ore 11 a Casa Bresciani, la presentazione del progetto «Gli uliveti nell'Alto Garda: indagine naturalistica riferita ad habitat e specie delle direttive UE», curato dallo studio associato Pan e finanziato nell'ambito del Programma di sviluppo rurale 2014/2020.
Quindi, verso le 12.30, degustazione di olio con la sommelier Paola Iori, e in chiusura l'Agraria di Riva del Garda offre un rinfresco con prodotti tipici.
 

 
La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria (per telefono al numero 0464 573865 o per email all’indirizzo aec@comune.rivadelgarda.tn.it).
In caso di maltempo l’iniziativa sarà posticipata alla domenica successiva, 5 novembre.
L’evento è organizzato dal Comune di Riva del Garda in collaborazione con il Comune di Arco nell’ambito del Coordinamento provinciale del Trentino dell’Associazione nazionale città dell’olio, la fondazione Edmund Mach, lo studio associato Pan, Agraria Riva del Garda e Apsp Casa Mia.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande