Home | Interno | Riva Arco Torbole | A Riva del Garda: «Je suis Catherine Deneuve»

A Riva del Garda: «Je suis Catherine Deneuve»

Torna il cineforum Lunedì Cinema, il cui primo ciclo tematico, quattro proiezioni dal 6 al 27 novembre, è dedicato a Catherine Deneuve

image

Foto di Johnny Freak.
 
Bella, sensuale, raffinata, ma anche misteriosa ed enigmatica, inizia a recitare a 13 anni, scegliendo per lo pseudonimo il cognome della madre e ottenendo inizialmente solo piccole parti.
Finché nel 1962 Roger Vadim scommette su di lei lanciandola in «Il vizio e la virtù». Il film che la fa conoscere a livello mondiale è però «Bella di giorno» di Luis Buñuel del 1967.
Lavorerà con registi del calibro di Polanski, Truffaut e, in Italia, Ferreri, Bolognini, Risi e Monicelli, sbarcando presto anche a Hollywood.  
 
La prima proposta del ciclo tematico «Je suis Catherine Deneuve», lunedì 6 novembre, è «Bella di giorno» (Francia e Italia, 1967, durata 120 minuti), diretto da Luis Buñuel, con Francisco Rabal, Michel Piccoli, Geneviève Page, Georges Marchal.
Tratto dall’omonimo romanzo di Joseph Kessel del 1929, il film fu molto apprezzato dalla critica e vinse il Leone d'oro alla 28ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.
Le proiezioni di ogni ciclo tematico sono alternativamente ad Arco (all’auditorium di Palazzo dei Panni) e a Riva del Garda (all'auditorium del Conservatorio).
 
I cicli tematici sono cinque: come detto, «Je suis Catherine Deneuve», a Riva del Garda; quindi «Carole Lombard, diva comica», ad Arco dal 15 al 29 gennaio; «Il polar: Alain Delon/Jean-Pierre Melville», a Riva del Garda dal 5 al 19 febbraio; «L’utopia dei fratelli Taviani», ad Arco dal 26 febbraio all’11 marzo; e «Il mondo incantato di vincente Minnelli», a Riva del Garda dal 18 marzo all’8 aprile.
 
 Lunedì Cinema  
Lunedì Cinema è il cineforum organizzato dai Comuni di Arco e di Riva del Garda per la cura del centro culturale «La Firma», che vuole offrire la possibilità di una lettura più approfondita di un film, di un regista o di un genere cinematografico, ma soprattutto di incontro, dialogo e confronto.
Una iniziativa nata nel 2011 che ogni autunno viene proposta una selezione di film che hanno fatto a vario titolo la storia del cinema, raccolti in cicli tematici.
 
L’ingresso avviene con tessera FIC (sottoscrivibile la sera della proiezione), che costa 12 euro (5 euro per gli studenti fino ai 25 anni d’età) ed è valida per l’intera stagione.
Le proiezioni iniziano alle ore 21.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande