Home | Interno | Riva Arco Torbole | Questo è il mercatino di Natale ad Arco

Questo è il mercatino di Natale ad Arco

Piccole e luminose le mini baite in legno incantano e accolgono il visitatore nelle piazze principali della città

image

>
Un susseguirsi di lucine soffuse si mescola al chiarore delle stelle.
Il vapore che esce dalle tazze in ceramica rischiara il buio della notte.
Tra le bancarelle aleggia il profumo di mandorle tostate e di mele caramellate. Ad Arco il Natale è da gustare, da ascoltare, da respirare, da osservare e da toccare con mano.
Per un Natale che sa di ricordi e di desideri.
 
A chi desidera immergersi nell’atmosfera natalizia, passeggiando tra i vicoli del centro storico, assaggiando i sapori della tradizione, scegliendo i regali e attendendo il momento in cui si potranno scambiare davanti all’albero addobbato a festa, suggeriamo di visitare Arco nelle settimane che precedono e che seguono il Natale.
Da metà novembre all’Epifania tra le bancarelle tipiche e le casette in legno che fiancheggiano la chiesa e animano le due piazze, oltre a tante meravigliose idee regalo, ti attende tutto il piacere della tradizione enogastronomica del Garda Trentino.
 
Tra un sorso di vin brulé e l’altro, puoi gustare un piatto di gnocchi boemi, una porzione di polenta e gulasch e qualche strauben accompagnato dalla marmellata di mirtilli rossi e da una spolveratina di zucchero a velo!
Le facciate contornate dalle pareti rocciose che al crepuscolo si innalzano verso il cielo stellato, fanno da sfondo colorato ad un calendario di eventi altrettanto vario(pinto).
 
Dagli spettacoli di strada ai concerti di musica classica fino allo zoo con tanti simpatici animali da accarezzare.
Spettacoli di magia, presepi e laboratori creativi fanno brillare gli occhi dei più piccini e tornare bambini gli adulti che li accompagnano.
I Mercatini di Natale di Arco da oltre 20 anni riservano un’attenzione particolare alle famiglie ed in particolare al mondo dei bambini.

Anche quest’anno le attività principali, gli spettacoli, l’intrattenimento, le coreografie, le due mascotte Pom e Lana, il Capodanno dei Bambini e molto altro ancora avrà un’attenzione speciale proprio per loro.  
Vogliamo che il Natale e i Mercatini di Natale siano un magico momento di condivisione in famiglia dove l’emozione natalizia si fonde con lo stare insieme, divertendosi e fantasticando.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande