Home | Interno | Riva Arco Torbole | Ad Arco le più belle «Musiche per il Natale»

Ad Arco le più belle «Musiche per il Natale»

È la rassegna con cui il comune invita i cittadini a festeggiare il Natale

Il primo appuntamento, venerdì 1° dicembre nel salone delle feste del Casinò municipale, è con un cavallo di battaglia del Corpo bandistico di Riva del Garda, «Al cinema con la banda», ovvero la reinterpretazione delle colonne sonore dei più bei film, nella sua Christmas Edition. Inizio alle 20.30, prenotazioni su Eventbrite.
Venerdì 8 dicembre è la volta del concerto dell’Immacolata con la Camerata musicale città di Arco, affiancata quest’anno dalla Corale polifonica di Lavis e dal Coro polifonico di Martignano, e le musiche di W. A. Mozart, nella chiesa Collegiata con inizio alle 16.
 
Domenica 10 dicembre nel salone delle feste del Casinò municipale si terrà «Carols!», le più belle melodie natalizie eseguite dall’ensemble vocale composta da Elena di Marino (soprano), Caterina Dal Maso (mezzosoprano), Daniele Contessi (tenore) e Sergio Mutalipassi (basso). L’inizio è alle 17.
Venerdì 15 dicembre è il turno dell’orchestra di fisarmoniche Città di Arco con il concerto «Fisarmoniche a Natale» e le musiche tradizionali natalizie eseguite da un collettivo di fisarmoniche, nel salone delle feste del Casinò municipale con inizio alle 20.30.
 
Domenica 17 dicembre il primo dei due concerti di Natale: l’ensemble Euritmus e Carlo Centemeri con il Gruppo concerti di Bolognano propongono una selezione di musiche di repertorio natalizio classico e tradizionale, nella chiesa dell’Addolorata a Bolognano con inizio alle 17.
Il secondo concerto di Natale è venerdì 22 dicembre nel salone delle feste del Casinò municipale con la Scuola musicale Alto Garda che propone musiche di repertorio natalizio classico e tradizionale (l’inizio è alle 17).
 
Il giorno di Santo Stefano, martedì 26 dicembre, è ospite della rassegna l’orchestra I Filarmonici di Trento per il concerto tra Natale e Capodanno, nella chiesa dell’Addolorata a Bolognano con musiche di Grieg, Catalani, Bellini, Mascagni e Puccini.
Inizio alle 17, in collaborazione con il Gruppo concerti di Bolognano.
Come tradizione la rassegna si chiude il giorno di Capodanno, lunedì 1° gennaio, con l'atteso concerto di Capodanno, la cui edizione 2024 è affidata all’Orchestra delle Alpi che esegue musiche di Grieg, Hallen, Sibelius e un repertorio tradizionale di musiche degli Strauss.
Nel salone delle feste del Casinò municipale con inizio alle 17.
Ingresso a pagamento, prevendita online su www.trentinospettacoli.it dal 1° dicembre.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande