Home | Interno | Riva Arco Torbole | Arco dà il benvenuto ai neo maggiorenni

Arco dà il benvenuto ai neo maggiorenni

È una tradizione della Pubblica amministrazione dare vita a questa cerimonia

image

>
Ventisette nuovi maggiorenni del 2023, ragazze e ragazzi residenti ad Arco nati nel 2005, hanno risposto all’invito dell’amministrazione comunale e hanno preso parte, nella serata di lunedì 4 dicembre, all’ormai classica cerimonia di accoglienza e benvenuto, quest’anno nella sala affrescata di Palazzo Marcabruni Giuliani.
A dare il benvenuto ai nuovi maggiorenni c’erano il sindaco Alessandro Betta e l’assessore alle politiche giovanili Dario Ioppi, con loro gli assessori Gabriele Andreasi, Nicola Cattoi e Francesca Modena.

Per il Consiglio comunale, il presidente Flavio Tanburini, per l’ufficio politiche sociali, giovanili e prima infanzia la responsabile Viviana Sbaraini assieme a Chiara Marcozzi e Giovanna Tarolli.
Per la Comunità di valle l’assessora alle politiche socio assistenziali Tiziana Betta; per Amsa c’erano il presidente Renato Veronesi e il vicepresidente Renato Miorelli; per il Piano giovani di zona Diego Farina e Alessandro Riccadonna; presente anche Giampiero Girardi, direttore dell’Ufficio servizio civile della Provincia.
 
Il primo saluto è spettato all’assessore Ioppi, che ha ricordato ai nuovi maggiorenni l’importanza e le conseguenze del passaggio alla maggiore età, oltre al senso di una iniziativa, la cerimonia di accoglienza, che vuole essere l’occasione per festeggiare assieme questo importante traguardo denso di significato, che accoglie i ragazzi a pieno titolo nella vita della comunità, con i diritti e i doveri propri di tutti i cittadini, e che vuole esprimere il sentimento di benvenuto della comunità arcense e l’augurio di una nuova fase di vita consapevole e partecipe.

Il sindaco Betta ha ricordato a ragazze e ragazzi come una delle novità più importanti della maggiore età sia il diritto di voto, e come avvalersene significhi scegliere i propri amministratori e decidere la qualità della politica e quindi delle scelte che saranno fatte su delega nell’interesse comune, ma soprattutto partecipare attivamente alla vita della propria collettività. Il voto è alla base del nostro sistema democratico, che con tutte le sue imperfezioni rimane il sistema migliore, e che i nostri avi hanno conquistato a caro prezzo. Da qui l’esortazione a non sottovalutarne l’importanza e a onorarlo.
 
Hanno poi salutato ragazze e ragazzi Tiziana Betta, assessore per la Comunità di valle, e Renato Veronesi, presidente di Amsa ed ex sindaco.
Quindi è intervenuto Giampiero Girardi, illustrando il senso e le opportunità del servizio civile, e a seguire Diego Farina e Alessandro Riccadonna hanno spiegato cos’è e cosa offre il Piano giovani di zona.
La conclusione della serata è stata con la consueta foto di gruppo, con la firma dell’Albo d'Oro dei diciottenni e con un rinfresco.
Ognuno dei partecipanti ha ricevuto alcuni omaggi, tra cui un biglietto omaggio per il nuovo Acqua Park di Prabi.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande