Home | Interno | Riva Arco Torbole | Domenica a Torbole si festeggia sua maestà il broccolo

Domenica a Torbole si festeggia sua maestà il broccolo

Il tradizionale evento celebrerà uno dei prodotti tipici della zona, protagonista di un menu gustoso insieme all’olio EVO e all’orzo del Bleggio

image

Photo Credits: Tommaso Prugnola.

Per omaggiare uno dei prodotti tipici della gastronomia locale, la cittadina ospiterà domenica 21 gennaio l’annuale Festa del Broccolo di Torbole, la manifestazione dedicata al «figlio del vento» organizzata dal Comitato del Broccolo di Torbole.
L’evento, che si svolgerà tra il porto di Torbole e Piazza Lietzmann dalle ore 12:00 alle 15:00, è stato presentato in conferenza stampa oggi, giovedì 18 gennaio, presso il Ristorante Aqua di Torbole, alla presenza, tra gli altri, del Sindaco del Comune di Nago-Torbole Gianni Morandi con la Giunta Comunale, del Presidente e del Vicepresidente del Comitato del Broccolo di Torbole Francesco Mandelli e Claudio Mandelli, del Presidente dei produttori del Broccolo di Torbole Giorgio Planchenstainer e del produttore Luca Rigatti in rappresentanza di Slow Food.
 
«Il broccolo di Torbole è uno dei prodotti di punta della nostra offerta enogastronomica, salutare e unico per qualità organolettiche, con proprietà antiossidanti e antitumorali, come riconosciuto anche da uno studio commissionato dal Comune di Nago-Torbole all’Università di Trento e alla Fondazione Edmund Mach. Ci tengo personalmente a ringraziare tutti i volontari e i produttori che annualmente si impegnano per realizzare questo evento» - ha dichiarato il Presidente di Garda Dolomiti Azienda per il Turismo S.p.A. Silvio Rigatti.
 
Noto per la sua autenticità e le sue caratteristiche organolettiche, il broccolo sarà il protagonista di piatti gustosi che delizieranno i palati delle oltre 1000 persone attese all’evento. Il sapore dolce e delicato del broccolo, tutelato come Presidio Slow Food, sarà inoltre accompagnato da orzotto del Bleggio, crostoni di pane al pesto di foglia di broccolo, olio EVO dei produttori del territorio, fagottini di mela, bibite e vino che andranno a completare il menu.
 

 
«Più che una festa, chiamerei quest’evento una celebrazione del broccolo di Torbole, un prodotto ormai simbolo del nostro territorio, sempre più popolare sulle tavole non solo dei cittadini ma anche dei ristoranti e giustamente riconosciuto come Presidio Slow Food» - ha affermato il Sindaco del Comune di Nago-Torbole Gianni Morandi.
 
Per vivere un’esperienza completa, oltre al momento conviviale del pranzo, durante la festa sarà possibile anche acquistare broccoli freschi appena colti (sono oltre 100.000 le piante di broccoli piantate quest’anno), visitare i campi di coltivazione grazie a Slow Food - prenotando all'indirizzo slowfoodadigegarda@gmail.com - e gustare l'olio extravergine d'oliva locale grazie alla presenza degli assaggiatori di Evo Trentino presso il Villaggio del Broccolo in Piazza Lietzmann.
 
«Dopo il grande successo della scorsa edizione, siamo pronti e carichi per l’evento di questa domenica, una vera e propria festa di tutto il paese e resa possibile grazie all’importante sostegno delle associazioni torbolane, come il Consorzio Cento, Associazione Galeando, il Comitato Sbigolada di Torbole e la sezione locale dell’Associazione Nazionale degli Alpini, senza dimenticare il patrocinio del comune di Nago-Torbole» - ha aggiunto il Presidente del Comitato del Broccolo di Torbole Francesco Mandelli.
 
I biglietti per gustare il menu (15,00€ per gli adulti / 5,00€ per i bambini sotto i 12 anni) saranno in vendita in Piazza Lietzmann il giorno stesso dell’evento. In caso di pioggia, l'evento sarà posticipato a domenica 28 gennaio 2024.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande