Home | Interno | Riva Arco Torbole | Il Carnevale di Arco compie 148 anni

Il Carnevale di Arco compie 148 anni

Nei prossimi due fine settimana torna il Carnevale di Arco, lmanifestazione nata nel 1876

image

>
Nei due fine settimana del 3 e 4 e del 10 e 11 febbraio torna il Carnevale di Arco, l’antica manifestazione nata nel 1876.
Come già sperimentato con successo nelle due scorse edizioni, i celebri carri allegorici saranno postazioni fisse in cui andranno in scena spettacoli per piccoli (in piazzale Segantini e in piazza delle Canoniche) e per grandi (in piazzale Segantini e in piazza Tre Novembre).
 
Si parte sabato 3 febbraio in piazzale Segantini, dove alle 14.30 Valentino Villanova presenta «Impara a disegnare i dinosauri», mentre dalle 15 ci sarà la distribuzione gratuita di krapfen e tè.
Domenica 4 febbraio alle 14.30 in piazza delle Canoniche torna Valentino Villanova, stavolta con le sue celebri caricature e il truccabimbi; e in piazza Tre Novembre il Vintage Circus; mentre alle 15 in piazzale la proposta è il Segantini Celebrity Stars.
 

 
Sabato 10 febbraio alle 14.30 in piazzale Segantini l’animazione per bambine e bambini e alle 15 la distribuzione gratuita di krapfen e tè. Domenica 11 febbraio alle 14.30 in piazza delle Canoniche il Baby Disco Show e in piazza Tre Novembre la cucina di Otto Strudel, il più grande cuoco tedesco.
Il gran finale è alle 15 in piazzale Segantini con lo show di Beppe Braida e Fabrizio Fontana, direttamente da Zelig.
 
La conferenza stampa di presentazione si è tenuta nella mattina di giovedì 1° febbraio in municipio, presenti per l’amministrazione comunale il sindaco Alessandro Betta e l’assessore Dario Ioppi, per il Gruppo Costruttori Associati il presidente Mario Matteotti, per Assocentro il presidente Andrea Cobbe e il segretario Gianni Angelini.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande